Giu 06
21
La blogosfera è una cosa seria. Prendiamone atto
Dunque qualche giorno fa mi sono imbattuto in un piccolo articolo del Corriere della Sera, il cui contenuto era davvero interessante.°
Si parlava, in esso, di un blogger americano.
Ora, non se ne abbiano a male i lettori americani di questo blog: il blogger di cui parlava l´articolo è Markos Moulitsas Zuniga.
A noi italiani questo nome dice nulla. Agli americani, in particolar modo ai blogger americani, questo nome dice tanto.
Markos Zuniga, infatti, è il titolare di un blog politico, un blog di sinistra, che totalizza 20 milioni di visite al mese!
Sì, avete letto bene: 20 milioni di visite al mese!
La sua influenza è enorme.
Markos Moulitsas ha 34 anni. E il suo blog esiste da meno di 4 anni.
E´ talmente tanto rilevante il suo blog, Dailykos.com, da essere divenuto un punto di riferimento non solo per i Democratici (elettori e politici), ma anche per la grande stampa americana. Che dedica molta attenzione al blog e ai dibattiti che su esso vengono condotti.
Certo l´America, anche da questo punto di vista è un´altra cosa. Parlano anche stavolta i numeri: mentre infatti in Italia si stima ci siano 350.000 blogger (c´è chi parla di 500.000) in America ce ne sono 10 milioni. Un´altra storia!
E tuttavia, noi blogger italiani dovremmo guardare con molta attenzione a quello che succede negli Stati Uniti, perché prima o poi potrebbe accadere anche da noi.
Si pensi ad esempio all´influenza assolutamente significativa, che i Blog for Bush sono riusciti a produrre incidendo massicciamente sulla rielezione di George W. Bush.
Noi in Italia pensiamo che i blog siano solo cazzeggio. O poco altro.
In America, con i blog, si fa politica. Come e meglio che con i partiti!
Chi sottovaluta il blog compie un errore enorme.
Il blog è una cosa assolutamente seria!
°