Ott 06
2
Allora, l´ingegnere elettronico Francesco Giavazzi, economista e professore universitario, nonché Guru (e che Guru!) per certo mondo politico e culturale, stronca la Finanziaria dell´Unione!°
Lo fa con diversi rilievi. Li potete leggere per intero qui.
In questo post, si vuole evidenziare solo il fatto che le “accuse” che il sottoscritto ha mosso alla Finanziaria, cioè quelle che fanno riferimento al fatto che la Finanziaria prevede un inasprimento della pressione fiscale a “livello locale”, siano interamente condivise da Francesco Giavazzi.
Talchè se si tratta di “mere opinioni”, come un lettore di questo blog mi rimproverava, si tratta però di “mere opinioni” che condivide l´economista e professore universitario Francesco Giavazzi.
Ecco il suo pensiero al riguardo:
“In sostanza i tagli di spesa nell’amministrazione centrale dello Stato sono 5 miliardi. A questi vanno aggiunti i risparmi che potrebbero essere effettuati da Comuni e Regioni — soprattutto nella sanità — a fronte del taglio nei trasferimenti che questi enti riceveranno dallo Stato (7,7 miliardi). Risparmi ipotetici, in quanto Comuni e Regioni hanno la possibilità di evitare i tagli aumentando le imposte locali e molti lo faranno. Se si assume che solo la metà di quei 7,7 miliardi di minori trasferimenti si traduca in effettive riduzioni di spese, nel 2007 le pubbliche amministrazioni preleveranno dai cittadini, attraverso imposte a altre misure, 24,6 miliardi in più rispetto al 2006. Di questi, 5,5 verranno usati per ridurre il cuneo, 6,2 per abbassare il disavanzo e poco meno di 13 (come abbiamo già visto) per finanziare maggiori spese, a cominciare dal rinnovo dei contratti pubblici“.
Prego notare lì dove Giavazzi dice: “Risparmi ipotetici, in quanto Comuni e Regioni hanno la possibilità di evitare i tagli aumentando le imposte locali e molti lo faranno“.
Prego soprattutto notare dove l´economista dice: “Se si assume che solo la metà di quei 7,7 miliardi di minori trasferimenti si traduca in effettive riduzioni di spese, nel 2007 le pubbliche amministrazioni preleveranno dai cittadini, attraverso imposte a altre misure, 24,6 miliardi in più rispetto al 2006“.
Nel 2007, dice Giavazzi, è possibile che: “le pubbliche amministrazioni preleveranno dai cittadini, attraverso imposte a altre misure, 24,6 miliardi in più rispetto al 2006“.
E´ chiaro il concetto?
E Giavazzi conclude:
“Non mi pare che questa prima Finanziaria vada nella direzione auspicata“.
°
P.S.: il banner che vedete al principio di questo post è stato realizzato da Giggi Massi.
°