Con la Finanziaria 2007 saranno licenziati 1360 poliziotti ausiliari
Più che una Finanziaria, quella approntata dall´Unione è una antologia di brutture.°
In ultimo si apprende la notizia che la stessa produrrà un taglio agli organici delle Forze dell´Ordine: 1360 poliziotti ausiliari in meno.
D´altra parte l´Italia è una paese sicurissimo, no?
A cosa mai dovrebbero servire 1360 poliziotti in più?
A mandarli forse a Napoli?
Ma quando mai. Ci pensano la Iervolino e Bassolino a far rigar dritto la Camorra!
Venendo all´oggetto del post.
Secondo quanto prevede la Finanziaria (e sempre che in corso d´approvazione, la norma in questione non sia modificata), dal 1 gennaio 2007 gli agenti di Polizia del 63esimo e del 64esimo corso, andranno a finire in mezzo alla strada.
Malgrado per il loro addestramento lo stato abbia speso 30 milioni di euro (in due anni), la manovra approntata dal governo Prodi prevede che nelle Forze dell´Ordine ci siano assunzioni per sole mille unità nel 2007.
Mille unità da ripartire, poi, tra Polizia, Carabinieri e Guardia di Finanze.
Dunque per questi 1360 ausiliari, per questi 1360 poliziotti “precari”, non c´è alcuna possibilità di essere assunti in modo regolare dallo stato.
Filippo Saltamartini, del Sindacato autonomo di Polizia:
“Siamo di fronte ad una classe politica irresponsabile che decide amnistie, indulti e licenzia i poliziotti. Sulla sicurezza il governo si deve assumere le sue responsabilità di fronte al Paese“.
“Il governo non può licenziarli. Le condizioni della sicurezza non lo permettono. Reati come furti e rapine, e non solo a Napoli, sono decuplicati. Servono uomini e controllo del territorio“.
Mentre sulla presunta assunzione di mille nuovi agenti, promessa dall´esecutivo Prodi:
“Altro che sicurezza in più, nella migliore delle ipotesi nel 2007 l´organico delle Forze dell´Ordine resta quello attuale: il prossimo anno sono previsti mille pensionamenti…“.
In conclusione.
Questa Finanziaria prevede la chiusura del 40% delle Prefetture italiane.
Prevede l´abolizione delle Direzioni interregionali, che servono a coordinare le Forze dell´Ordine.
E prevede anche il licenziamento di 1360 poliziotti ausiliari.
Come dire: di sicuro a quelli dell´Unione, non gliene fotte una mazza della sicurezza del cittadino!
Amen.
°
Se sono ausiliari non credono che contribuiscano alla sicurezza del cittadino, “ma sono topi d’ufficio”.
Per quanto riguarda poi che la sicurezza dipenda dalla quantità dei poliziotti ho i miei dubbi: Nella mia circoscrizione a Roma ci sono poliziotti, carabinieri, guardia di finanza ecc. ecc. Eppure questa estate mi hanno rotto il naso e picchiato come fosse il far west solo perchè avevo suonato il clacson per far spostare le persone che si trovavano davanti al cancello della mia abitazione: di poliziotti e guardie in generale neanche l’ombra la notte.
Le parole quando ho denunciato il fatto? Ma se li denuncia poi a lei chi la difende: “pure il poliziotto hai voluto fare”.
Questa finanziaria fa cagare, come quelle degli ultimi 30 anni, ma licenziare poliziotti e solo un inizio per cominciare a tagliare le spese pubbliche: oggi i poliziotti, domani le maestre e poi tutti i topi “fancazzisti dei ministeri”. Un dipendente pubblico è un ladro legalizzato.
Risposta a Davide:
Questi 1360 poliziotti erano in procinto di essere assunti a tempo determinato, per queste persone lo stato ha speso 30 milioni di euro…e tu li vuoi far licenziare?
Circa poi il fatto che le Forze dell’Ordine non servono, non sono d’accordo: servono eccome…il problema vero è che dovrebbero essere meglio pagati, per essere maggiormente motivati…
E poi perdonami: riduci i poliziotti e la difesa dello stato chi la fa, tu? 😉
spero l’sms mò ti sia arrivato, che soldi nel cell non ne tengo
come canzoncina (ovviamente) la mitica JEANSY!
il problema è che han ROVINATO una professione:prendi il ladro e dopo 2gg è fuori,non stupiamoci se poi la camorra vota bertinotti….poi l’indulto è stata la ciliegina sulla torta.l’unico giro di vite che devono fare sulle forze dell’ordine(sopratt sulla g.d.f)è l’eliminazione dei raccomandati:una pratica disgustosa italiota che rovina la qualità del servizio
Risposta a Fulvia Leopardi:
JEANSY sai dove devi mettertela
Risposta a paolo 77:
Sono d’accordo. In più aggiungo che li si dovrebbe pagare di più…non è possibile rischiare la vita per pochi soldi…e non è giusto che lo stato li paghi così poco…
con questi 1360 poveretti che si fa… un esercito privato?
Risposta a Van der Blogger:
Sì: un esercito di disoccupati 😉
Non ho detto che le forze dell’ordine non servono, ho detto che serve professionalità e amore per il proprio mestiere: chi sceglie di fare il poliziotto o il carabiniere sceglie il posto fisso in ufficio.
Serve più preparazione ed allenamento, dopo sarei il primo a proporre un maggiore e giusto corrispettivo.
Non ti parlo senza cognizione di causa, ma ti parlo con la voce di una persona la cui esperienza è stata quella del carabiniere ausiliario, il cui volere era fare esclusivamente il servizio ausiliario e, finito l’anno di militare, continuare la carriera universitaria. Ma quell’anno ha dato cuore e qualcosa di più per le cause che riteneva giuste, per la civiltà .
Ed il resto: ladri che sacchegiavano mense, benzina e chi più ne ha più ne metta. Ma certo non mi riferisco alle forze dell’ordine, ma agli impiegati pubblici: rubano lavoro e tante altre cose. “Non fare di tutta l’erba un fascio” è diventato moooolto difficile.
Attualmente molti poliziotti e molti carabinieri come molti professori, molti ricercatori, molti insegnanti, molti impiegati statali… …non sono altro che una delle tante facce del malcostume italiano.
Ripeto: qualità vs. quantità .