Un meteorite racconta le nostre origini
E´ accaduto in Canada. Nel 2000.°
Un meteorite cadde nel lago Tagish.
Gli scienziati della Nasa riuscirono a recuperarlo subito: il lago era ghiacciato.
Dopo sei anni, i loro studi sono stati pubblicati sulla rivista Science.
E i risultati di queste indagini sono davvero interessanti, quando non addirittura sconvolgenti.
Innanzitutto, il meteorite contiene microscopiche sfere di materiale organico.
In cui sono stati rinvenuti non solo azoto e idrogeno, ma finanche carbonio.
Che è uno dei fattori principali, grazie a cui ha originato la vita sul nostro pianeta.
La cosa poi più sorprendente che i ricercatori hanno verificato, è che il meteorite – a quanto pare – si sarebbe formato prima che il sistema solare prendesse vita.
Come ha dichiarato una delle scienziate della Nasa che ha condotto le indagini, Keiko Nakamura:
“All’interno del meteorite sono presenti numerose cavità submillimetriche le cui pareti sono composte da materiale organico. Simili oggetti vennero già osservati in altre meteoriti, ma si era sempre pensato che si fosse in presenza di contaminazioni terrestri. Ora, poiché abbiamo raccolto i frammenti di meteorite subito dopo la caduta, abbiamo la certezza che essi provengono dallo spazio“.
Mentre Mike Zolensky ha aggiunto:
“La composizione permette di sostenere che essi si formarono a circa 260 gradi centigradi sottozero. Per questo motivo tali globuli si devono essere formati nella fredda nube di polveri e gas che vi era prima della nascita del Sole“.
La cosa più affascinante, poi, l´afferma Vincenzo Zappalà , dell´Osservatorio astronomico di Torino:
“Se, come ipotizziamo, questo genere di meteoriti precipitò sulla Terra durante l’intero arco della storia, il nostro pianeta è stato seminato ovunque con simili sostanze organiche ed è assai probabile che la vita quaggiù si innescò proprio grazie ad essi“.
Anche Nakamura concorda:
“Con la scoperta di ciò che vi è all’interno del meteorite del Lago Tagish, forse siamo più vicini a comprendere da dove sono arrivati i nostri predecessori“.
Il che lascia ipotizzare che gli elementi che ci hanno dato la vita, provengano dallo spazio.
Forse siamo davvero figli delle stelle.
°
Leave a Comment