La leggina per i delinquenti che l´Unione s´appresta ad approvare

Sbarre di una prigione foto

Diamine: e pensare che noi del centrodestra c´eravamo messi d´impegno, a costruire l´immagine di una coalizione che fa leggi per i delinquenti.° ° ° 

Porca pupazza.

Mai ci si sarebbe aspettati che l´Unione ci facesse concorrenza in materia.

Al di là  della facile ironia: il comma del maxiemendamento che ha fatto infuriare Di Pietro è davvero una porcata.

Vediamo in sintesi cosa prevede.

Innanzitutto si parla del comma 1346.

Lo stesso ha come obbiettivo la modifica dei termini di prescrizione, per i reati contabili compiuti dai dipendenti della pubblica amministrazione e dagli amministratori delle società  per azioni (a capitale misto o partecipato).

Reati, quindi, che tirano in ballo la responsabilità  contabile di alcuni soggetti, dinnanzi alla Corte dei Conti.

Come agisce il comma incriminato?

Semplicemente in questo modo.

Modifica il momento dal quale incominciano a decorrere i termini di prescrizione (per i reati in questione è di cinque anni).

Con l´approvazione di questo comma, infatti, i termini di prescrizione verrebbero considerati, non già  a partire da quando s´è verificato il danno. Ma dal momento in cui “è stata realizzata la condotta produttiva del danno”.

Quindi molto prima.

Con la conseguenza materiale che molti processi a carico di pubblici dipendenti corrotti, non potrebbero concludersi con una condanna.

Causa scadenza dei termini di prescrizione.

Ecco cos´ha detto al riguardo l´Associazione nazionale Magistrati della Corte dei Conti:

Esprimiamo la più forte e netta contrarietà . Questa norma renderebbe prescritte e quindi non perseguibili moltissime fattispecie di responsabilità , con grave danno per l´Erario, che non vedrebbe più risarcire le lesioni patrimoniali subite, e conseguente danno per i contribuenti“.

Ancora più nel concreto.

Si corre il rischio con questa norma, di non poter perseguire quei pubblici dipendenti corrotti, che hanno fatto in modo che certuni imprenditori agricoli ricevessero, senza averne diritto, fondi europei a sostegno dell´agricoltura (fino al 1998).

Si parla di importi molto elevati: 310,8 milioni di euro.

Importi che potrebbe essere chiamato a risarcire il nostro stato (cioè tutti noi), nell´ipotesi in cui non si riuscisse a condannare i responsabili.

Ecco cos´ha detto in proposito il procuratore generale della Corte dei Conti, Claudio De Rose:

Coi nuovi termini di prescrizione, i cinque anni sarebbero già  passati, mentre con i termini in vigore possiamo perseguire i responsabili fino a ottobre 2011, perché fa fede la data della nota comunitaria dello scorso ottobre“.

Insomma il comma si presenta come un colpo di spugna.

Come un regalo fatto a qualche dipendente pubblico corrotto.

E meno male che questi qui parlavano di questione morale! 😉

° 

15 Responses to "La leggina per i delinquenti che l´Unione s´appresta ad approvare"

  • mugnolo says:
  • tommasof says:
  • etienne64 says:
  • camelot says:
  • camelot says:
  • camelot says:
  • camelot says:
  • tommasof says:
  • etienne64 says:
  • etienne64 says:
  • camelot says:
  • camelot says:
  • Gigi Massi says:
  • etienne64 says:
Leave a Comment