Dic 06
21
Dunque, Padoa Schioppa non ha affatto preso bene il contenuto di uno studio realizzato da Confindustria, per misurare l´impatto della Finanziaria sulla crescita economica del nostro paese.°
Lo studio afferma che la Finanziaria provocherà una contrazione dello 0,3% del Pil.
Dunque è ovvio, dato il responso della analisi, che Padoa Schioppa si mostrasse contrariato nei confronti di Confindustria.
Interessante, tuttavia è notare, come lo studio veda perfettamente d´accordo un collaboratore molto importante di Padoa Schioppa: Lorenzo Codogno.
Lo stesso è il responsabile per l´analisi e la programmazione del Tesoro.
E qualche tempo fa, intervenendo a Prato ad una convention della piccola industria, ebbe ad affermare che:
“La necessaria azione di risanamento delle finanze pubbliche comporterà inevitabilmente un qualche effetto negativo sulla crescita nel breve periodo“.
Anche se, ha avuto modo di aggiungere Codogno, sarà passibile di determinare:
“una crescita più sostenibile e duratura in futuro“.
Dunque anche Codogno ha evidenziato chiaramente l´effetto recessivo di questa Finanziaria. Almeno nel breve periodo.
Anche se poi ha detto – e come avrebbe potuto mai dire qualcosa di diverso? – che la Finanziaria potrà mostrare i suoi effetti sulla crescita del Paese, nel medio/lungo termine.
Oltre tutto, se proprio non si vuole prendere in esame le diecine di giudizi negativi di economisti (di cui si è data contezza su questo blog), di certo non si può far finta di non vedere che finanche Mario Draghi (il governatore di Bankitalia) ha espresso e chiaramente, più di una riserva su questa Finanziaria.
Uno dei giudizi più negativi sulla stessa, lo ha espresso il 31 ottobre, quando ha detto:
“Il grosso delle politiche per il rilancio della crescita resta fuori dell´ambito della legge finanziaria“.
Un modo molto chiaro per dire che se l´Unione ha a cuore la crescita e lo sviluppo economico del Paese, non è da questa Finanziaria che lo si può capire.
Perché la stessa è completamente priva di misure del genere.
Più chiaro di così. 😉
°