Gen 07
5
“Occorre fare sacrifici. E li dobbiamo fare tutti“.°
Oh, yeah.
Tutti ma proprio tutti?
Non di certo: tutti significa noi cittadini. Ché la politica è immune da sacrifici, ovviamente
Sicchè s´apprende (grazie ad un articolo di Gennaro Sangiuliano apparso su Libero), che mentre noi italiani da qui a qualche settimana capiremo (con la busta paga) il significato della parola “incuneati”, i signorotti dell´Unione ai loro amici hanno riservato delle belle e lucrative sorprese.
Ben 250 nuove “poltrone” sono pronte ad accogliere le fortunate terga di amici. E di amici degli amici.
Il tutto finanziato con i soldi del contribuente, of course.
Infatti la Finanziaria, nella infinità di articoli e commi che contiene, prevede anche il varo di nuove (quanto inutili) commissioni (o enti).
E le commissioni comportano la “sistemazione” di persone. Che riceveranno, per questi incarichi, diecine (e in alcuni casi centinaia) di migliaia di euro.
Vediamo nel dettaglio.
Innanzitutto la Finanziaria stanzia un miliardino di euro per il “Fondo per l´innovazione” (roba che fa riferimento a Bersani).
Il comma in questione è l´843. E prevede che i danari siano spesi per progetti, in relazione ai quali si avrà un:
“responsabile di progetto, scelto, in relazione alla complessità dei compiti, tra i soggetti in possesso di comprovati requisiti di capacità ed esperienze rispetto agli obiettivi tecnologico-produttivi da perseguire“.
Che tradotto in soldoni, significa che il buon Bersani sistemerà qualche funzionario di partito, definendolo “in possesso di comprovati requisiti di capacità ed esperienze..“.
Poi vengono erogati 300 milioncini di euro per un generico “Fondo alle agevolazioni alla ricerca”.
Mentre il ministero che fa capo a Rutelli, quello per il Turismo, beneficia di 2 milioni di euro.
Indirizzati alla creazione dell´Osservatorio Nazionale del Turismo.
Una di quelle cose che già si preannuncia come inutile: visto che abbiamo già l´Ente Nazionale del Turismo (Enit).
Ma tanto paghiamo noi, e a loro cosa frega!
L´articolo 195 della Finanziaria, poi, stanzia 3 milioni di euro per l´Osservatorio per il contrasto alla violenza nei confronti delle donne e per ragioni di orientamento sessuale.
Obiettivi più che nobili, intendiamoci. Ma in pratica di queste cose, e per fortuna, già se ne occupano le Forze dell´Ordine. Il tutto, comunque, sarà gestito dal Ministero per la Pari Opportunità .
Al Ministero presieduto da quel gran donnino che è Rosy Bindi, il Ministero per la Famiglia (con la F maiuscola, mi raccomando), si erogano 215 milioni di euro.
Previsti dall´articolo 192 della Finanziaria.
E finalizzati a creare – e in questo caso già il nome è un programma – l´Osservatorio nazionale sulla famiglia. Al Ministro spetterà “l´organizzazione amministrativa e scientifica“.
Poi viene il Ministero per l´Istruzione, cui la Finanziaria concede di ridefinire funzioni e scopi in riferimento all´Istituto per la valutazione scolastica: in particolar modo aumenterà il numero di persone “ammesse” ad occuparsi dell´istituto in questione.
Degno di nota appare, poi, lo stanziamento di 5 milioncini di euro per l´Ente per lo sviluppo dell´irrigazione e della trasformazione fondiaria in Puglia.
Mentre la bellezza di 65,8 milioni di euro vanno al fondo per la riconversione della produzione bieticolosaccarifera.
Insomma a parte voi e me: un sacco di gente guadagnerà da questa Finanziaria!
E non si tratta di cittadini comuni.
°