Nel Lazio aumento dell´addizionale Irpef del 61%

Ghigliottina foto

Nemmeno nella peggiore delle ipotesi avrei considerato possibile una cosa del genere.° 

Ecco cosa racconta un impiegato dell´Acea di Roma. Con moglie e 4 figli (dicasi quattro). Si chiama Alessandro Spalvieri:

Una famiglia come la mia, con quattro figli nel Lazio si trova un aumento medio del 60%. Le famiglie numerose con Tremonti avevano le deduzioni fiscali che valevano anche per le addizionali regionali. Ora invece con la nuova riforma sono state abolite le deduzioni fiscali e quindi il monte da cui viene prelevata l’Irpef è più alto perché non è più al netto delle deduzioni ma è esattamente uguale al lordo. Avendo levato le deduzioni pago le tasse su tutti i miei redditi: 50mila euro l’anno. Questa riforma ha provocato un duplice aumento: da parte delle regioni e da parte dello stato“.

Le domande che mi vengono sono queste: Presidente Marrazzo, il mio reddito vale per me stesso o diviso sei? Se vale diviso sei perché non devo essere oggetto di tutte le esenzioni compreso la sanità ? Se un pensionato ha 15mila euro l’anno di reddito è esente per quanto riguarda la sanità . Noi invece siamo sei e con 50mila euro di reddito paghiamo tutto. Non si tiene conto del quoziente del reddito per le esenzioni. Mentre lo Stato giustamente riconosce detrazioni per figli e moglie a carico, perché la Regione non la riconosce allo stesso modo? Perché lo Stato fa le detrazioni e le Regioni no? L’Irpef mi è passato dallo 0.9% al 1.4% per cento: mentre prima con Tremonti pagavo l’addizionale Irpef al netto delle deduzioni fiscali, ovvero su 28mila euro, ora le pago su tutto, ovvero 50mila“.

° 

2 Responses to "Nel Lazio aumento dell´addizionale Irpef del 61%"

Leave a Comment