Feb 07
8
E´ uno degli interrogativi più affascinanti riguardanti i media tradizionali, i giornali.°
Sopravviveranno alla rivoluzione copernicana che ha nome Internet?
O saranno destinati a cedere il passo?
Molti editori, giornalisti e direttori s´interrogano.
E le risposte ovviamente non sempre coincidono.
C´è chi ritiene che l´informazione Internet, ivi inclusa quella dei blog, non sia capace di soppiantare l´informazione tradizionale.
C´è chi invece è convinto, che la democrazia globale che il web fa avanzare, manderà in soffitta i media tradizionali.
Quotidiani in primis.
Per certi versi ne è convinto Arthur Sulzberger, editore del quotidiano liberal New York Times.
Che in un´intervista ad un quotidiano israeliano, ha espresso il suo punto di vista al riguardo:
“Non so davvero se fra cinque anni stamperemo ancora il Times e volete sapere una cosa? Neanche me ne importa“.
“La cosa fondamentale è concentrarsi su quale sia il modo migliore per governare la transizione dalla carta stampata a Internet“.
“Internet è un posto meraviglioso e su questo terreno noi siamo davanti a tutti“.
Sulzberger in proposito può pronunciarsi più e meglio di altri.
Il NYT versione on line, infatti, è visitato ogni giorno da oltre un milione e mezzo di persone.
Mentre lo stesso quotidiano, in versione cartacea, conta 1,1 milioni di abbonati.
Francamente, per quanto io scriva su un blog e malgrado sia consapevole che ad esempio in Italia si vendano “solo” 7 milioni di quotidiani al dì, non credo affatto che i giornali in versione cartacea potranno mai scomparire.
Almeno non del tutto.
Soprattutto in Europa, lì dove la popolazione è abbastanza “anziana”. E questo condiziona i comportamenti, rendendoli più statici.
E´ difficile cambiare abitudine. E leggere un giornale on line non è affatto come leggerlo in versione cartacea.
Perde fascino, perde appeal. Ed è anche molto più scomodo.
Certo la stampa avrà profondi contraccolpi a causa di Internet.
Ma non verrà mai soppiantata.
Semmai dovrà imparare a convivere e a competere con un sistema informativo più dinamico, e sempre migliore.
Quale appunto è quello presente sul web.
°