Feb 07
14
Che la manifestazione di sabato a Vicenza possa creare seri problemi di ordine pubblico, lo sanno tutti. Prodi in primis.°
Per questo ha auspicato:
“coloro che sono contrari (all’ampliamento della base Nato, ndr) dimostrino con mezzi sereni le loro posizioni” e la manifestazione “sia pacifica“.
E per le stesse ragioni ha perentoriamente intimato:
“il governo non manifesterà contro se stesso“.
A sottolineare non solo quanto sia contraddittorio che esponenti dell´esecutivo manifestino contro se stessi, ma anche quanto sia opportunisticamente necessario evitare di essere presenti, lì dove potrebbero esserci scontri. Anche violenti.
All´appello ha subito risposto Pecoraro Scanio (e meno male):
“Non vado a Vicenza perché sono un ministro“.
Intanto all´interno di Rifondazione comunista si sta “lavorando” per convincere alcuni sottosegretari a non presenziare. Ma certezze in tal senso non se ne sono ancora raggiunte.
Invece Diliberto, e dubbi non potevano esservene, dichiara:
“Io ci sarò“.
E quando il giornalista gli chiede se a suo avviso vi saranno scontri, come quelli che si sono registrati a Roma (quando furono anche bruciate bandiere d´Israele), Diliberto replica:
“Sarà molto più grande della manifestazione di Roma. Non posso escludere che ci siano dei cretini o dei delinquenti, ma ho fiducia che la manifestazione riuscirà ad isolarli. L’altra volta ci fu un cortocircuito mediatico assurdo: diecimila persone sfilavano per chiedere due popoli due Stati, e poi c’erano tre provocatori“.
Eh già , perché il problema non erano quelli che bruciavano fantocci. Il problema erano le telecamere che li riprendevano!
Ancora Diliberto:
“Mi auguro che questo cortocircuito sabato non ci sia. Spero che il centrosinistra risponda in modo compatto, e non come è successo a novembre, quando mi sono sentito isolato dentro il ceto politico“.
Poverino: s´è sentito isolato.
Ma quando il giornalista gli chiede di commentare l´arresto degli esponenti delle nuove Brigate Rosse, Diliberto arriva ad affermare l´inverosimile per un leader di partito:
“Se fossero terroristi, sarebbero dei delinquenti. Ho letto sui giornali, non so dare giudizio se sono terroristi e non posso dire se uno è colpevole finché non è condannato in via definitiva“.
Ha ragione: non è possibile stabilire se si tratti di terroristi.
D´altra parte chi di noi – gente comune e pacifica – non dispone di armi e progetta attentati? 😉
°