Livia Turco e le esternazioni (oggi è la volta del divieto di vendita delle sigarette ai minorenni)

Livia Turco foto

Forse vuole candidarsi alla° guida del Partito democratico. E dunque deve mettersi in mostra.° ° ° 

Magari ha fatto un “fioretto”.

Forse è ciclotimica. Se non addirittura bipolare.

Magari il marito – ammesso che ce l´abbia – ultimamente la “trascura” un po´ troppo.

O più semplicemente è in crisi di identità .

Chi può dirlo.

Sta di fatto che negli ultimi tempi, Livia Turco esterna parecchio. A gran voce, e sovente a sproposito!

Un giorno si sveglia, e fa una proposta antiproibizionista: raddoppiamo la quantità  di cannabis detenibile.

Mesi dopo – e con assoluta disinvoltura – propone, invece, qualcosa di diametralmente opposto: mandiamo i Nas nelle scuole. Le canne fanno male, e gli studenti non devono fumare.

Gli studenti no, ma lei – almeno da quello che dice – sembra che ogni tanto un “tiro” lo faccia!

Anche perché altrimenti non si spiegherebbe la gaffe – incresciosa – che ha fatto sui Nas.

Le cui competenze – si badi bene – nulla hanno a che fare con la prevenzione in materia di consumo di droghe.

Dal sito dell´Arma dei Carabinieri, ecco quali sono i compiti dei Nas:

Caratteristica fondamentale del reparto è la dipendenza funzionale dal Ministro della Salute in virtù della quale i militari appartenenti al reparto hanno – per Decreto – i poteri degli Ispettori Sanitari; poteri che ne legittimano l’operato, nell’arco diurno e notturno, in tutti quei luoghi ove vi è produzione, somministrazione, deposito o vendita di prodotti destinati all’alimentazione umana“.

L´unica funzione ascrivibile ai Nas in riferimento alle sostanze stupefacenti, è la seguente:

produzione e commercio legale delle sostanze stupefacenti per la preparazione di specialità  farmaceutiche“.

Chiaro il concetto?

Forse – e dico forse – un Ministro della Repubblica dovrebbe documentarsi prima di parlare.

Ma veniamo a noi.

La Turco stamane ha proposto di vietare la vendita di sigarette ai minori di 18 anni.

Un divieto similare già  esiste nel nostro Paese: oggi le sigarette non possono essere vendute ai minori di 16 anni.

Ma al Ministro della Salute – evidentemente – non basta: i minori tutti non devono fumare.

Sacrosanto!

Ma siamo sicuri che l‘introduzione di un ulteriore divieto possa servire?

Siamo sicuri che oggi – ad esempio – le sigarette non vengano comunque vendute (malgrado sia vietato) ai quindicenni?

Perché se già  il divieto vigente viene eluso (altrimenti la Turco non avrebbe dichiarato: “deve fare riflettere il fatto che stia aumentando la percentuale dei giovani che inizia a fumare ancor prima dei 14 anni“), perché introdurne uno nuovo?

Si inizi con il fare controlli severi che garantiscano il rispetto delle leggi, e poi se ne riparla.

In più.

Ma non esistono° i distributori automatici° che vendono le sigarette, senza alcun controllo umano?

E dunque secondo voi, un minorenne non avrebbe comunque la possibilità  di acquistare le “bionde”, eludendo anche il nuovo divieto?

Suvvia, serietà !

In conclusione.

Io sono contro divieti del genere, e per un motivo: rischiano di incentivare il consumo di ciò che si vorrebbe vietare.

Se vieti una sigaretta, le conferisci un maggiore appeal.

La rendi – ancor di più – una cosa trasgressiva.

Quando è solo una roba da sfigati! Parola di tabagista.

Dunque questioni come questa, andrebbero sempre affrontate con maggiore serietà .

E non con dichiarazioni roboanti, finalizzate solo a far parlare di sé.

Ma la Turco, ultimamente, si limita ad esternare.

Riducendo la politica – che è cosa seria – a pura dichiarazione.

Evidentemente non riesce a fare di meglio.

° 

15 Responses to "Livia Turco e le esternazioni (oggi è la volta del divieto di vendita delle sigarette ai minorenni)"

  • Rudolf says:
  • Rudolf says:
  • camelot says:
  • camelot says:
  • Rudolf says:
  • francesco says:
  • camelot says:
  • camelot says:
  • Cristian says:
  • statominimo says:
  • Gurrado says:
  • Rudolf says:
Leave a Comment