Lug 07
6
La sinistra e la questione (im)morale
Dunque, che i governi di centrosinistra – in Campania come in Calabria° (anche qui)° – siano espressione di corruzione, inefficienza e collusione con la malavita organizzata, dovrebbe essere chiaro a tutti.° °
A tutti quelli che leggano i giornali (e non vivano su Urano), intendo.
Adesso, però, è diventato un fatto incontrovertibile anche per una parte dell´Unione.
Che s´è stancata di appoggiare i governi suddetti.
Giorni fa, ad esempio, Liberazione ha dato spazio ad un articolo di Cesare Salvi (capogruppo al Senato di Sinistra democratica).
Ebbene Salvi, senza tanti giri di parole, ha detto che la questione morale – nel Sud Italia – è diventata un´emergenza.
Un´emergenza causata dal centrosinistra di governo.
Salvi si chiede:
“Che ci facciamo in quelle giunte del Sud?“.
Lì dove si praticano “lottizzazioni da manuale Cencelli” (leggete l´articolo linkato), e che sono espressione di “malgoverno“.
E ammonisce:
“D´ora in poi l´unica cosa che non si potrà più accettare è fare finta di niente“.
L´invito ad abbandonare le corrotte giunte di centrosinistra, in Campania e in Calabria° (anche qui), è raccolto da Giovanni Russo Spena.
Capogruppo al Senato, di Rifondazione comunista:
“Noi dalla giunta campana ce ne eravamo già andati prima delle elezioni e non escludo che in futuro si potrebbe riproporre lo stesso scenario. La situazione è difficile perché non si tratta solo di una questione locale. Se non si dà una forte svolta al governo del Meridione ci saranno conseguenze più vaste nel nostro elettorato che è molto sensibile alla questione morale“.
Talmente sensibile, da far finta di non sapere chi sia Ciriaco De Mita. 😉
°
P.S.: altre informazioni anche qui e qui.
°