Lug 07
10
Dpef: solo pessime figure
“La serietà al governo“.°
Il Dpef è stato bocciato da tutti: dall´Unione europea, dal Fondo Monetario Internazionale e dalle società di rating.
Il giudizio è stato unanime: il documento di programmazione economico-finanziaria non dà garanzie sufficienti di contenimento del deficit, non risolve il problema della spesa pensionistica, e presenta un accrescimento complessivo delle uscite.
Padoa Schioppa – e questo è surreale – è consapevole di aver elaborato un Dpef penoso.
E non lo nasconde:
“Nell’Eurogruppo il commissario Ue Joaquin Almunia, e il presidente della Bce Jean-Claude Trichet e altri colleghi hanno espresso preoccupazione“.
“preoccupazione che è anche la mia“.
“Nei paesi europei si discute di come alzare l’età pensionabile, in Italia è un po’ sorprendente che si discuta di come ridurla. L’impianto di politica economica europea si basa sul rispetto di alcuni impegni che sono stati presi dall’Italia e dagli altri Paesi. Il fatto di non essere esattamente in linea con gli impegni presi pone dei problemi di credibilità e di fiducia reciproca“.
Altrettanto grottesco è il fatto che Tps, allo stato attuale, non abbia minimamente idea di come finanziare alcune maggiori spese previste dal Dpef:
“è vero però che è necessaria una copertura alle nuove spese“.
E visto che il Ministro dell´Economia mette le mani davanti, garantendo che: “O troviamo una copertura o non entrano in Finanziaria“, qui si vuole lanciare un piccolo quiz.
Secondo voi, come saranno finanziate le nuove spese?
Risposte:
A) Con una aumento delle tasse.
B) Con un aumento delle tasse.
C) Con un aumento delle tasse.
Fate la vostra scelta.
°