Set 07
28
Set 07
28
Così imparate: criminali!° °
°
This entry was posted on Settembre 28, 2007 at 10:00 am. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.
Posted in Cronaca e Società by camelot 6 Comments
uhm… attenzione, Camelot;
Non è reato scaricare musica, se è per uso personale;
E’ reato condividerla, non scaricarla.
E’ ovvio che se vengono trovati condivisi oltre centomila file forse non è solo per uso personale.
E poi personalmente a confronto tra coloro che commettono i due crimini darei uno schiaffetto sulle mani a chi condivide musica, e castrerei con violenza gli stupratori.
Risposta a sinistraSTOP:
Per me scaricare musica è un furto, che affama milioni di persone, e che uccide l’arte..unica delle poche cose importanti per cui valga la pena vivere..dunque chi scarica musica – anche per uso personale – è un criminale, al pari di uno stupratore…
LOL 😀
Per me invece è importante mantenere il senso della misura (e del ridicolo).
Comunque per legge è reato scaricare musica protetta anche per uso personale, io preferisco scaricarla gratis da Jamendo.
Risposta a Sgembo:
Ciao Sgembo, non sai che piacere mi faccia ritrovarti!!
Hai risolto il problema con il PC? vengo subito da te, speriamo tu abbia scritto qualcosa…mi mancavi 😉
camelot
permettimi di dissentire , come spesso accade.
“scaricare musica è un furto, che affama milioni di persone, e che uccide l´arte”
Non è vero.
Io sono un “musicista” (parola molto grossa per me, ma ho comunque 140 concerti sulla schiena) , sicuramente conosco centinaia di musicisti. Chi viene affamato da internet NON E’ MAI UN MUSICISTA? Anzi.
A meno che, e qui è vero, non si parli di persone molto famose (U2, red hot…)….loro hanno un danno da internet, ma per come la vedo io uno che guadagna miliardi anche se ne guadagna uno in meno non cambia molto. Per i gruppi piccoli, medi , medio- grandi che la gente scarichi è un toccasana!
Pensi che mi trasmetterebbero nelle radio dei campus americani se non fosse così?
Credi che mi arriverebbero richieste di interviste dall’Argentina?
Ma nemmeno per sogno. nemmeno un calcio nel culo mi arriverebbe.
Inoltre le statistiche, e ti ricordo che mi ci sono laureato , considerano la musica downloadata come profitto mancato delle majors…ma è una cacchiata!
Perchè se io ho 60 gigabyte di musica da ascoltare con l’ipod non vuol dire che se non avessi avuto l’opportunità di scaricare avrei speso 8 miliardi di vecchie lire in musica.
Ti rendi conto che è assurdo?
Io figuro come almeno un paio di miliardi in meno nelle casse delle major. Ma non glieli avrei dati, giuro! Semplicemente non avrei ascoltato così la musica. E nemmeno avrei comprato i dischi che invece compro!
Per cui il mio download aumenta i loro introiti e così è per molti. (per molti altri, ovviamente, no).
Si chiamano “statistiche della fava” in gergo prettamente statistico. O “statistiche delle majors che piangono miseria dopo che si tengono il 95% dei profitti”.
CAM:
Grazie mille!
Il pc è a posto ma ora sono io che mi devo riabituare a scrivere (e anche a leggere 30 post al giorno direi!)
🙂
Prefe:
Sei un mito e il tuo commento me lo rivenderò sul mio blog nei prossimi giorni.
😉