Ott 07
2
La situazione è questa.°
Per chetare un po´ l´animosità dei cittadini nei confronti della politica, i signori dell´Unione hanno pensato di introdurre in Finanziaria, un articoletto molto simpatico.
Precisamente il 36.
Che al comma 2 prevede una cosa giusta e semplice: una sforbiciata alla spesa erogata per i rimborsi ai partiti. Che dovrebbe far risparmiare – come recita il testo – “20 milioni di euro annui a decorrere dal 2008” (all´incirca il 10% di ciò che complessivamente ci costano lorsignori).
Senonchè, questi gran paraculi dell´Unione – come riferisce Stefano Sansonetti su Italia Oggi – hanno adottato anche un´altra misura, che potrebbe sterilizzare gli effetti della norma appena descritta.
Infatti si è previsto, al contempo, di smantellare “il fondo di garanzia sui debiti contratti dai partiti politici”.
Ma il fondo in questione, però, lo si vuole sopprimere distribuendo il denaro da cui è costituito, direttamente ai partiti!
Infatti sempre l´articolo 36 della Finanziaria – questa volta, però, al comma 1 – prevede al riguardo che:
“Le relative disponibilità confluiscono nei fondi per il rimborso da attribuire ai movimenti e ai partiti politici“.
Cioè: con una mano si toglie danaro ai partiti, e con l´altra glielo si restituisce.
Ma non basta.
Perché il comma 2 dell´articolo 36, rischia di essere aggirato anche in un altro modo. Visto che, per quanto stabilisca un taglio ai rimborsi, non intacca – né abroga – le leggi che individuano i criteri mediante i quali vengono quantificati i rimborsi stessi.
Infatti la disciplina in questione (costituita dalle leggi 157/1999 e 515/1993), rimane immutata.
E continua pur sempre a prevedere che si debba rimborsare a lorsignori, un euro per ogni iscritto alle liste elettorali (ripartendo poi il totale, in proporzione dei voti presi da ciascun partito).
Intervistato, però, da Italia Oggi, il tesoriere dei Ds – Ugo Sposetti – ha smentito quest´ultima ipotesi:
“Non credo proprio che ci sia un problema simile. Una volta che si arriva alla determinazione delle risorse da ripartire, queste vengono diminuite del 10% e buonanotte“.
Staremo a vedere.
°