Ott 07
21
Da liberale, i divieti li giudico urticanti.° °
Da conservatore (laico), invece, mi limito a considerarli con disappunto. In una circostanza. Prima di illustrare la quale, però, è necessario precisare l´argomento di questo post.
Qui si parla del divieto di vendere alcolici, dopo le due di notte.
Divieto in vigore da un po´. E che ha una finalità nobile e giusta: quella di impedire le cosiddette stragi del sabato sera.
Gente che beve troppo e poi: si mette alla guida e causa incidenti stradali (a volte mortali).
La questione, però, è che la proibizione di cui si parla, è stata congegnata male!
Vediamo perché.
Innanzitutto, perché il divieto colpisce tutti: sia quelli che – dopo aver bevuto – si mettono alla guida. Sia quelli che – dopo aver sorbito qualche cocktail – tornano a casa lentu pede (o magari facendo guidare altri).
Ad esempio.
Il sottoscritto ha diversi bar vicino casa.
E quando dico vicino: intendo a 20 metri dalla mia abitazione. Circostanza, questa, che ovviamente è comune a milioni di persone.
E´ ragionevole – secondo voi – che io non possa acquistare un birretta (dopo le due di notte), anche se per tornarmene a casa, facessi affidamento unicamente sui miei piedi?
Perché limitare la mia libertà individuale, visto che sarei impossibilitato a commettere quelle stragi, che sono la ragione per cui è stato introdotto il divieto?
Non solo.
In principio, ho detto che – da conservatore – aborro i divieti, in una circostanza.
E cioè: quando essi siano facilmente eludibili e raggirabili.
Che è precisamente ciò che si sta verificando – ed è documentato qua e qua – in relazione al divieto di vendere alcolici dopo le due di notte!
Tutto ciò, rende il divieto completamente inutile.
Un tipico “provvedimento all´italiana”.
Una cazzata, insomma.
Quando, invece, per limitare le stragi del sabato, occorre inasprire ancor di più le pene a carico di chi sia passibile di far danni.
Chi guida in stato di ebbrezza: deve marcire in galera!
Gli altri, invece, non è giusto patiscano limitazioni alla propria libertà .
°
P.S.: perché non sia equivocato il senso di questo post, preciso che il sottoscritto non beve alcolici.
°