Il giustizialismo partigiano del Corriere della Sera
Novembre 8th, 2007 by camelot
Oggi il Corrierino di sinistra dà – nelle versione online – questa notizia.°
Quest´altra, invece, nella versione Internet non l´ha mai pubblicata (nella versione cartacea, invece, sì).
Non si vuol far conoscere certe notizie (quando siano scomode per il centrosinistra), a coloro che leggono° tale quotidiano unicamente nella versione online (e che sono diverse centinaia di migliaia al giorno)?
Paraculi! 😉
°
E’ più importante informare sullo stato di salute delle tette della Arcuri o sapere come procurarsi un orgarsmo leggendo gli articoli di Mieli. Ormai gli adolescenti si masturbano leggendo il corriere.
Risposta a statominimo:
E mica solo quelli! 😀
un po’ come pubblicare http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=219204 seguito dal vergognoso http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=219007 omettendo questo : http://www.corriere.it/cronache/07_novembre_08/funerali_biagi_commenti.shtml
non trovi?
comunque…tra parentesi, corriere e repubblica si tengono piuttosto alla larga da tutti i procedimenti giudiziari veri. Non entrano nei dettagli manco morti…
Risposta a prefe:
Secondo me ti sfugge – ovviamente – il senso delle proporzioni.
Tu hai presente che il Corriere della Sera vende circa 10 volte il numero di copie de Il Giornale. Che – per inciso – anche i muri sanno essere schieriato, mentre il Corsera passa per quotidiano super partes, e super partes non è.
In ultimo: il Corsera e Repubblica non pubblicano notizie sui procedimenti giudiziari? 😀
Ma se il Corsera ha pubblicato (nel ’94) in prima pagina – violando il segreto istruttorio – la notizia dell’avviso di garanzia a Berlusconi (provocando di fatto la crisi del suo esecutivo)! 😀
Ma che dici???!?!?!??!
devi risalire al 94 per trovare inchieste profonde ?
sono superficiali… sono sì schierati, anche se comunque abbastanza obiettivi, ma non toccano i poteri forti.