Mar 08
13
Cosí parlano i liberali!
Verrebbe da dire: se la mamma dei cretini è sempre incinta, allora quella dei blogger – sedicenti – di centrodestra, ha addirittura gravidanze plurigemellari (continue). A voler essere moderati e generosi, s´intende.°
Sicchè, mentre i bamboccioni di cui sopra fanno piagnistei da due soldi, arrivando a sostenere che il Popolo della Libertà non sia un partito liberale – ad esempio – perché non candida Alfredo Biondi; c´è anche chi (Adriano Teso) – avendo titoli, per dirsi liberale -, suggerisce di accantonare il tafazzismo e il malpancismo.
Prima, però, di rendicontare cos´abbia scritto oggi a Libero, Teso (che tra le tante cose è stato uno dei fondatori dell´Istituto Bruno Leoni), fa d´uopo ricordare ai blogger sedicenti liberali (e sedicenti di centrodestra), cosa dichiarava il “liberale” Alfredo Biondi, all´indomani della liberalizzazione – per effetto del decreto Bersani – del tariffario minimo degli avvocati.
Categoria, occorre ricordarlo, cui appartiene Biondi. Il quale, all´epoca dei fatti, voleva incontrare – addirittura! – il Capo dello Stato, per:
“Segnalare il grave vulnus alla libertà d´esercizio della professione forense, una menomazione del diritto di difesa“.
Se un liberale reagisce così, ad una liberalizzazione: meglio perderlo.
Ciò detto, vediamo cos´ha scritto Adriano Teso (in una lettera a Libero):
“Quale è la soluzione? Che i liberali la smettano di parlare (normalmente male) degli altri liberali invece che del populismo distruttivo della sinistra. Sembra che facciano una gara ai distinguo. Un´infinità di think-tank e migliaia di blog senza alcun raccordo fra loro e nei quali si parlano addosso (soprattutto addosso a Capezzone, nota di camelot). E che inizino a ritrovarsi, anche fisicamente (la politica è fatta ancora oggi di presenza fisica, di lavoro porta a porta, di raduni, di raccolta di fondi e non solo di una colta presenza sul web) (…)”.
“Berlusconi e Fini e chi sta con loro, queste cose le fanno, ogni giorno. Ma i liberali da salotto lo sanno che l´unico organo costituzionale per accedere al Parlamento e poter produrre leggi è un partito, fatto da persone reali e non da profili teorici?”.
“Ad esempio Fini ha messo in piedi la fondazione Fare Futuro, che ha una bella squadra di giovani professionisti e imprenditori, con i quali si lavora bene (alla faccia di chi dice che Fini non sia un liberale, nota di camelot), che scrivono soluzioni improntate a pratiche soluzioni liberali e che presto saranno leggi dello stato, alla faccia di tutti i think-tank che non si vogliono schierare con un partito”.
“Perché i liberisti non si iscrivono e non partecipano a questa fondazione o ad alti organismi schierati? (me lo sono chiesto anche io, e la risposta che mi sono dato è che a certuni piaccia troppo il “chiagne e fotte”, nota di camelot). Le leggi si fanno se si lavora con un partito”.
“Che piaccia o meno, Berlusconi e Fini hanno bruciato le tappe e messo insieme un partito di ispirazione laico-liberale, con grande rispetto dei valori del cattolicesimo, genitore di tutto noi (…).
“Ora che la casa c´è, sta a noi liberisti riempirla il più possibile di proposte da condividere (…)”.
“Ma occorre essere “di parte“, schierarsi nel Popolo della Libertà . Il liberismo di Berlusconi e la lunga tradizione di presenza sul territorio di Fini, meritano fiducia”.
Punto!
Leggi altre news su per il Popolo delle Libertà .
°