Apr 08
6
Dunque, la detassazione degli straordinari sarà uno dei primi provvedimenti che verranno adottati dal Popolo delle Libertà , subito dopo aver vinto le elezioni.°
Ieri – su Liberto Mercato -, Antonio Castro ha illustrato un´analisi realizzata dal Centro Studi Sintesi, che misura gli effetti – sulla busta paga – della detassazione in questione.
Iniziamo col dire che lo studio è stato condotto sulla base dei dati forniti dall´Istat e dall´Inps.
Aggiungiamo, poi, che lo stesso fa riferimento a due tipologie di lavoratori: un operaio con reddito lordo di 1.400 euro mensili (netti: 1.133) e che faccia all´incirca 10 ore mensili di straordinario; e un impiegato di primo livello con reddito netto di 1.411 euro, e 7 ore mensili di straordinario.
Il primo, con la detassazione che il Popolo della Libertà intende adottare, avrà in busta paga 389 euro in più all´anno.
Il secondo – l´impiegato di primo livello, con 7 ore mensili° di straordinario -, porterà a casa 355 euro in più all´anno.
Bisogna aggiungere per completezza, che l´analisi elaborata dal Centro Studi Sintesi, tiene conto anche della tassazione locale: fissando quella comunale allo 0,2%, e l´addizionale regionale allo 0,9%.
Per i lavoratori, quindi, che vivano in territori con tassazioni locali più alte, gli “sconti” dovuti alla detassazione degli straordinari – e quindi i soldi netti in più, in busta paga -, sarebbero un po´ più consistenti.
Leggi altre news su per il Popolo delle Libertà .