Abolizione Ici e detassazione degli straordinari: risparmi da 257 a 950 euro

Soldi foto

Dunque, stamane Libero – in un articolo firmato da Nino Sunseri – ha dato contezza di una analisi elaborata dall´Ufficio studi della Cgia di Mestre, avente ad oggetto la disamina degli effetti – sulle tasche degli italiani – derivanti dall´abolizione totale dell´Ici (sulla prima casa) e dalla detassazione degli straordinari. I primi provvedimenti che il governo Berlusconi adotterà .° ° 

Vediamo nel dettaglio le simulazioni che sono state fatte.

Si parta da una famiglia senza figli.

Lui, impiegato con 970 euro (netti) di stipendio e° 5 ore di lavoro straordinario. Lei, operaia retribuita con 905 euro (netti) e 5 ore di straordinario. Abitano in un appartamento di 70 metri quadrati (e con aliquota al 4 per mille).

Grazie alla detassazione degli straordinari, i due arriverebbero a risparmiare 130, 9 euro l´anno. Con l´abolizione dell´Ici, la coppia arriverebbe a risparmiare altri 126, 4 euro. Totale: 257,3 euro.

Si consideri, ora, una famiglia con due figli.

Lui, impiegato retribuito con 1.405 euro (netti) e 10 ore mensili di straordinario. Lei, dipendente con una busta paga di 1.220 euro (netti) e 2 ore di straordinario. In questo caso, si immagina vivano in un´abitazione di 130 metri quadrati (aliquota al 4 per mille). L´abolizione dell´Ici, frutterebbe loro 311, 8 euro (di mancato esborso). Mentre la detassazione degli straordinari, li porterebbe a risparmiare 264, 9 euro. Totale: 576,7 euro in meno di tasse l´anno.

Prendiamo ora in esame una terza ipotesi: quella di una coppia con un figlio, e in cui la donna non lavori.

Immaginiamo un unico stipendio (da impiegato) pari a 2.020 euro (netti), e con 15 ore di lavoro straordinario. Il nucleo familiare, questa volta, si ipotizza viva in un appartamento di 100 metri quadrati.

L´abolizione dell´Ici frutterebbe a questa famiglia, un risparmio di 84, 8 euro. Cui vanno aggiunti 866, 7 euro per effetto della detassazione degli straordinari. Totale: 951, 5 euro in meno° da versare all’erario.

Va infine detto che l´abolizione dell´Ici e la detassazione degli straordinari, dovrebbero essere varati dal primo Consiglio dei Ministri, che si riunirà  a Napoli mercoledì prossimo.

P.S.: riporto da Libero: “I calcoli sono stati eseguiti ipotizzando una addizionale regionale con aliquota dello 0,9%, una addizionale comunale con aliquota dello 0,4%. Inoltre, per rendere visibile l’impatto della detassazione degli straordinari “a regime”, le rate dell’acconto dell’addizionale sono state calcolate su una base imponibile al netto degli straordinari. Infine, si è ipotizzato che gli straordinari siano tassati con aliquota del 10%, ma che il loro ammontare venga considerato per la corretta determinazione delle detrazioni”.

Leggi altre news su per il Popolo delle Libertà .

9 Responses to "Abolizione Ici e detassazione degli straordinari: risparmi da 257 a 950 euro"

  • Asdo says:
  • camelot says:
  • Cristian says:
  • Gab says:
  • camelot says:
  • Cristian says:
  • camelot says:
Leave a Comment