Mag 08
21
Il Maschio Angioino – al secolo: Silvio IV da Arcore – è approdato a Napoli, come promesso, per tenere il primo Consiglio dei Ministri della nuova legislatura.
Diverse e importanti decisioni, sono state prese nel corso della riunione dell´esecutivo.
Innanzitutto è stata abolita l´Ici sulla prima casa.
In secondo luogo – anche se occorrono ulteriori conferme -, si è approvata la detassazione degli straordinari, individuando anche i destinatari del provvedimento (per il tramite della definizione di un doppio “tetto”).
Potranno accedere allo sgravio fiscale, i lavoratori con reddito lordo annuo fino a 35.000 euro. I quali avranno diritto all´applicazione di un´aliquota del 10% – su straordinari, premi, incentivi ecc. ecc. -, fino a concorrenza di un importo massimo di 3.000 euro.
Si è altresì deciso di non estendere la detassazione agli statali, inclusi i dipendenti delle Forze dell’Ordine.
Il Consiglio dei Ministri ha approvato anche il decreto legge collegato all´emergenza rifiuti in Campania.
Provvedendo alla designazione del Capo della Protezione Civile, Guido Bertolaso, quale nuovo sottosegretario con delega ai rifiuti.
E´ stato deciso, inoltre, di portare a sette il numero di nuove discariche da aprire. Oltre a quelle già precedentemente individuate (Sant´Arcangelo Trimonte, Savignano Irpino e Terzigno), ne saranno allestite altre quattro.
Anche sul fronte dei termovalorizzatori, si è deciso qualcosa di nuovo: dovrebbero esserne costruiti quattro (uno in più di quanto precedentemente stabilito).
Inoltre, per fronteggiare in modo risoluto l´emergenza rifiuti, i nomi dei siti individuati come nuove discariche, sono stati secretati. Così come si è deliberato (ma si attendono ulteriori conferme) di ricorrere – in caso di necessità – all´impiego dell´Esercito, per presidiare i luoghi di raccolta dell´immondizia.
L´adozione del cosiddetto “bonus bebè”, invece, è stata rimandata: con ogni probabilità , se ne parlerà con la prossima Finanziaria.
E’ stato approvato, infine, il cosiddetto “pacchetto sicurezza”.
Insomma: da oggi è iniziata davvero la nuova legislatura.
Update delle 19.53: quando è stato scritto il post, i giornali non avevano ancora parlato del provvedimento sui mutui: importantissimo.
Leggi altre news su per il Popolo delle Libertà .