Lug 08
12
La sinistra scesa in piazza° in occasione del° No Cav Day, e soprattutto quella che ha preso la parola dal palco allestito in Piazza Navona, è una sinistra che ha perso identità , radici e valori.°
Una sinistra che ha subito una transmutazione, talmente consistente: da risultare irriconoscibile.
I toni giustizialisti, forcaioli, razzisti, rozzi e da vernacolo: ben poco hanno a che vedere con quella tradizione – certo a tratti discutibile – che muove dal Pci; e che nel corso degli ultimi 20 anni, anche se non sempre in modo lineare, ha dato vita ad una nuovo percorso politico.
Ciò cui si è assistito rimarrà impresso a fuoco per anni: quantunque la piazza fosse vuota (15.000 persone sono gli abitanti di un condominio, se si considera il corpo elettorale nel suo insieme: 48 milioni di italiani).
E rimarrà impresso a fuoco, perché quella piazza parlava un linguaggio ed esprimeva posizioni – come si è già avuto modo dire – autenticamente fasciste!
O meglio: le parole udite in quella piazza, se fossero state pronunciate tali e quali da avversari politici, avrebbero indotto gli stessi partecipanti al No Cav a definirle fasciste e reazionarie!
Quella piazza è arrivata ad offendere una donna, usando argomenti e linguaggio sessisti e maschilisti.
Quella piazza, nemmeno ricordava i pettegolezzi che decenni fa giravano sul conto di Nilde Jotti: divenuta Presidente della Camera, questo si narrava, solo perché amante di Palmiro Togliatti.
Quella piazza, ha espresso tali conati di vomito: che sembrava ospitare una manifestazione di skinheads.
Il fatto che io dica queste cose, può apparire scontato. Si dirà : sei di destra, ovvio che tu faccia queste considerazioni.
Certo, la questione però è che queste posizioni, sono condivise anche da persone di sinistra.
Persone come Piero Sansonetti, che da quella manifestazione ha voluto prendere le distanze. Dichiarandosi stomacato.
Ed essendo direttore di un quotidiano di partito, Liberazione, lo ha fatto nel modo a lui più consono.
Scrivendo un pezzo, che sottopongo alla vostra attenzione:
“Il titolo che avete appena letto, e la prima parte di questo articolo, faranno inorridire alcuni dei nostri lettori. I quali, naturalmente, protesteranno. Ma non c`è niente di male nel dissenso tra un giornale e una parte dei lettori, direi anzi che è esattamente la caratteristica originale di «Liberazione», l`originalità che fa essere questo giornale diverso dagli altri, proprio perché è scritto e letto da persone che pensano con la propria testa, che sono libere, che non hanno pregiudizi e che amano confrontarsi e discutere anche animatamente, e avere pareri diversi”.
“Tutta questa premessa per dirvi che sento di dovere esprimere solidarietà all`onorevole Mara Carfagna. Ho giudicato volgari, gratuiti e del tutto inaccettabili gli insulti che le sono stati rivolti dal palco di piazza Navona l`altra sera, e ho giudicato molto grave il fatto che gli organizzatori della manifestazione girotondina – molti dei quali: molti, certo non tutti – stimo e considero amici, i quali si sono scusati con Giorgio Napolitano per gli insulti di Beppe Grillo, non si siano sentiti in dovere di scusarsi in modo formale e pubblico con l`onorevole Carfagna“.
“Sabina Guzzanti – una attrice che altre volte a me è sembrata molto brava – ha pronunciato mercoledì sera a piazza Navona, testualmente, questa frase riferita a Mara Carfagna: «Ma tu non puoi mettere alle Pari Opportunità una che ti ha succhiato l`uccello». Non la trovo affatto divertente. Trovo che sia un modo un po’ fascistoide di fare polemica. Un po’ barbaro. Si prende per buona una intercettazione – che se c`è stata è illegale – anzi, non una intercettazione ma le voci su una intercettazione, quasi certamente false, e si usa questa roba per gettare fango e disprezzo su una persona della quale si sa pochissimo, e lo si fa usando i più triviali argomenti sessuali. Non riesco a trovare qualcosa di bello o almeno di accettabile in questo. Credo che Mara Carfagna possa essere criticata in modo severissimo per come sta facendo il ministro (e io la critico). E che si possa fare questo senza rotolarsi nelle pozzanghere e perdere la propria dignità “.
“Mercoledì sera sono andato a Piazza Navona. Mi ha colpito il contrasto che c`era tra la piazza e il palco. La piazza era composta quasi esclusivamente da persone di sinistra, più o meno tra i cinquanta e i sessant`anni, moltissimi ex Pci, o ex «manifesto», o ex Ds. Moltissimi sessantottini. Sul palco sentivo discorsi, alcuni anche belli – o comunque accettabili – altri fortemente reazionari (penso a quello di Di Pietro) ma comunque dignitosi. Altri ancora, fuori dalla civiltà (come quello citato di Sabina Guzzanti, ma anche, in gran parte, quello di Beppe Grillo, attore milionario anche simpatico, ma non capisco come possa fare la morale a nessuno, se si guadagna in un anno più dell`intero reparto presse della Fiat… Sarò pure un vecchio comunista a tre narici, ma resto convinto che guadagnare 5 milioni di euro all`anno sia un furto, come diceva Proudhon…). Ci tengo a porre questa questione: la civiltà “.
“Ho la netta sensazione che tutta la politica italiana sia sull`orlo di una vera e propria crisi di civiltà . Vengono messi in discussione i valori essenziali della libertà e della tolleranza che sono stati alla base della nostra civiltà politica, vengono calpestati, vilipesi, irrisi a tal punto da mettere davvero a rischio la sopravvivenza della politica. Le leggi anti-rom, le persecuzioni contro i rumeni e gli immigrati, l`omofobia – tutte cose delle quali la destra è principalmente responsabile, ma alle quali grandi fette del centrosinistra non sono estranee – rappresentano un aspetto di questa crisi; i fenomeni di intolleranza, giustizialismo, linciaggio morale, che si registrano in settori del centrosinistra e dei girotondi, non sono molti diversi: fanno parte della stessa crisi“.
“Con questo voglio dire che a me sembra che la natura vera dell`emergenza nella quale stiamo vivendo non sia il «rischio-democrazia» ma il «rischio-civiltà ». E il rischio civiltà comporta l`estinzione della politica, perché la politica può realizzarsi compiutamente solo in presenza di una condizione di civiltà e di affermazione dei valori essenziali della convivenza, della comunità , della collettività “.
Secondo me, le persone di sinistra dovrebbero meditare un po´ su queste parole.
Leggi altre news su per il Popolo della Libertà .