Camelotdestraideale.it

Camelot Destra Ideale

Bonus per le famiglie: chi ne ha diritto

Bonus per le famiglie foto

Come noto, ieri il governo ha varato il cosiddetto pacchetto anti-crisi

Tra le misure in esso contenute, vi è un bonus per le famiglie con redditi fino a 22.000 euro.

Ora, il suddetto provvedimento attribuisce risorse una tantum ai nuclei familiari, tenendo conto non solo del reddito complessivo degli stessi, ma anche della loro numerosità  (cioè del numero di figli a carico).

Vediamo i casi concreti.

Gli anziani soli e con un reddito pari a 15.000 euro, hanno diritto ad un bonus di 200 euro.

Un nucleo familiare, invece, composto da due persone e con un reddito di 17.000 euro, potrà  beneficiare di 300 euro.

Una famiglia con un figlio a carico (tre componenti in tutto, dunque) e con reddito pari a 17.000 euro, ha diritto ad una somma pari a 400 euro (va detto, però, che in quest´ultimo caso, alcuni giornali parlano di 450 euro).

Un nucleo familiare con due figli a carico (quattro componenti) e con un reddito di 20.000 euro, invece, otterrà  un bonus di 500 euro.

Una famiglia costituita da 5 componenti e con un reddito di 22.000 euro, ha diritto a beneficiare di 600 euro.

Un nucleo familiare composto da oltre 5 persone, e con un reddito di 22.000 euro, ha diritto ad un bonus di 1.000 euro.

Inoltre, le famiglie con un reddito fino a 35.000 euro e che abbiano al proprio interno un portatore di handicap, hanno diritto ad un bonus di 1.000 euro.

L´accesso a tali benefici economici è subordinato alla presentazione di una domanda (autocertificazione) – da formulare su apposito modulo – che dovrà  essere indirizzata all´Agenzia dell´Entrate, entro il 31 gennaio.

P.S.: sono esclusi dal provvedimento i lavoratori autonomi e i titolari di partita Iva.

Qui, il modello per la richiesta al sostituto d’imposta e agli enti pensionistici del bonus per le famiglie (mentre qui, le istruzioni per compilare il modello).

Qui, invece, il modello per richiedere il bonus all’Agenzia delle Entrate (qui, le istruzioni per compilarlo).

Qui, il provvedimento del 5/12/2008. Qui, invece, l’allegato A.

Da leggere: Social-card: chi ne ha diritto e come ottenerla.

Se volete, votate Ok.

Leggi altre news su per il Popolo delle Libertà .


98 Comments on “Bonus per le famiglie: chi ne ha diritto”

  1. camelot Says:

    Risposta a rita:
    Ciao Rita, fammi capire: ma tu sei a carico di tuo padre?
    Perchè se è così, ti posso dire con certezza che non hai diritto al bonus, perchè riguarda solo i lavoratori dipendenti.

  2. rita Says:

    si sono a carico di mio padre.cmq dimmi una cosa il mio ragazzo ha lavorato nel febbraio 2008 e a carico con suo padre che e pensionato ma con partita iva,a lui tocca il bonus e anche a suo padre?

  3. camelot Says:

    Risposta a rita:
    Nel caso del tuo ragazzo non saprei: perchè il padre – pur avendo avuto una partita iva – oggi è in pensione.
    Deve informarsi all’Agenzia delle Entrate:
    http://www.agenziaentrate.it/ilwwcm/connect/Nsi/

  4. vincenzo Says:

    Noi siamo 2 conviventi con reddito totale inferiore ai 17000 Euro. Possiamo usufruire delle agevolazioni?

  5. camelot Says:

    Risposta a vincenzo:
    Credo proprio di no, perché siete conviventi e non sposati..

  6. silvia Says:

    salve ho sentido dire che il bonus non spetta alle famiglie che nonostante rientrino nelle fasce di reddito stabilite,non possono usufruire del bonus se hanno una casa di proprieta o un conto bancario o postale.e’ vero oppure no?grazie!

  7. camelot Says:

    Risposta a silvia:
    Ciao silvia, ho messo tutti i link disponibili sull’argomento, nel post…clicca sui link, e avrai le risposte che cerchi…

  8. silvia Says:

    ho cercato la risposta ma l’unicca che ho trovato e:’Sono esenti anche chi ha redditi Fondiari superiori a 2.500 euro.ma i redditi fondiari,sono redditi inerenti ai terreni e ai fabbricati,quindi un conto in baca non e’ rilevante giusto?

  9. camelot Says:

    Risposta a silvia:
    Sì, silvia, è così. D’altra parte, qui:

    http://www.agenziaentrate.it/ilwwcm/resources/file/eb565940826ccbf/bonus_sostituto_modello.pdf

    Non si fa riferimento ai conti bancari…

  10. silvia Says:

    salve sono sempre io ma con un altra domanda!!
    ho letto qui che il bonus non spetta ai conviventi,allora mi chiedo…io convivo da piu di due anni e ci viene calcolato l’isee sommando il mio reddito a quello del mio compagno, cme se fossimo regolarmente sposati,e’ giusto?e poi ora che ci siamo informati dal solito consulente x il bonus,ci ha detto che non ci spetta perche insieme superiamo il reddito circa 20.000 euro di reddito.di cui però almeno 5.000 ce li prende lo stato in tasse,ma non viene considerato perche viene calcolato il reddito lordo e non netto!in più abbiamo una bambina di 15 mesi,e quindi tantissime spese,anche noi siamo una di quelle famiglie che non arriva all’ultima settimana,viviamo con 1500 euro mensili e un mutuo da pagare.tenga presente che la domanda precedente non riguardava me in quanto noi non abbiamo depositi in banca.chiedo a le ci spetta o no questo bonus?nn ci capisco piu nulla!grazie!

  11. camelot Says:

    Risposta a silvia:
    Ciao Silvia, dammi pure del tu, perché ho 35 anni e sono un signor nessuno.
    Ciò detto, ti invito preliminarmente a leggere anche questo post:
    https://www.camelotdestraideale.it/index.php/2009/01/12/bonus-per-le-famiglie-un-pasticcio-cui-si-deve-rimediare/

    Ai conviventi giovani, non spetta. Spetta “individualmente” ai pensionati di 65 anni, che abbiano alcuni requisiti. Però, se due pensionati che individualmente hanno diritto al bonus, convivono, ne possono ottenere due.
    Inoltre, e me ne scuso, io fornisco le informazioni quali riportate dai giornali. Più di ciò che scrivono i giornali – e poco scrivono – non so.
    Come hai già  fatto, devi rivolgerti ad un patronato. Però da quanto hai scritto, capisco che ti è stato detto che non hai diritto al bonus.
    In ogni caso, il governo è intenzionato a rivedere gli assegni familiari, ne ho parlato qui:
    https://www.camelotdestraideale.it/index.php/2009/01/08/dl-anticrisi-piu-risorse-per-gli-assegni-familiari-bonus-non-cambia/
    Quindi, se non ora, è possibile che tra un po’ tu possa ottenere un assegno familiare maggiore di quello che hai ora.

  12. syed ghulam shabbir ali Says:

    devo far e una domanda per :BONUS FAMILIE:

  13. camelot Says:

    Risposta a syed:
    Prego, dimmi…

  14. emilana Says:

    sono una ragazza vedova non prendo la pensione campo solo con il reddito mio di 24000 euro o due figlie pago tutto è possibile che per noi vedove non c’è nessun aiuto?

  15. camelot Says:

    Risposta ad emiliana:
    Il governo pare intenzionato ad aumentare gli assegni familiari, e questo potrebbe riguardarti:
    https://www.camelotdestraideale.it/index.php/2009/01/08/dl-anticrisi-piu-risorse-per-gli-assegni-familiari-bonus-non-cambia/

  16. emilana Says:

    pare intensionato o lo farà ?

  17. camelot Says:

    Risposta ad emiliana:
    Emiliana non sono in grado di risponderti, purtroppo: non faccio parte del governo, e non siedo in Parlamento…sono un cittadino qualsiasi… Mi limito a registrare le intenzioni, quali appaiono da dichiarazioni…di più non posso…

  18. Stefania Says:

    Salve. sono una donna rimasta vedova e vivo sola. Volevo sapere se ho diritto al bonus famiglia, essendo come dice la legge, un nucleo familiare regolare. Grazie

  19. camelot Says:

    Risposta a stefania:
    Ciao Stefania, penso di no: se vivi sola, se non hai figli a carico, penso non ti spetti. Se, invece, hai figli, dipende dal loro numero, e dal reddito lordo annuo che hai.

  20. casadoro mirko Says:

    il bonus famila è governativo e impone al caaf lacompilazione,perchè il caaf cisl di milano vuole che il richiedente abbia la tessera altrimenti non fa nulla ,grazie ( non mi sembra giusto)

  21. nada Says:

    volevo sapere se stiamo ancora in tempo per avere il bonus?visto che ci avevano detto che non ci toccavano. abbiamo un nucleo famigliare di 4 persone e un reddito tramite isee 20181.00 mentre nel modello 730 risulta 16000.00. come dovremmo fare? grazie

  22. paola Says:

    siamo una famiglia di 5 persone di cui 3 minori dallo scorso febbraio siamo tutti e due disoccupati per gravi probblemi delle due aziende abbiamo un modello isee pari all’incirca ad 8.ooo€ vorrei sapere se ho diritto a questo bonus grazie

  23. camelot Says:

    Risposta a paola e nada:
    Purtroppo, e me ne scuso, non sono in grado di aiutarvi….

  24. Niamke Felicienne Says:

    Salve,siamo 3 persone in famigliada, da 1 anno e mezzo mio marito non lavora e io da 3 mesi che non lavoro e abbiamo un bambino piccolo e l ISEE inferiore a 1.000 e vorrei sapere se mi spetta il bonus famiglia.

    Felicienne

  25. camelot Says:

    Risposta a Felicienne:
    Felicienne, mi dispiace, non sono in grado di aiutarti. Posso solo consigliarti di rivolgerti ad un patronato…

  26. debora Says:

    Ciao sono debora ,vorrei se e possibile sapere un informazione ,nel mese di febbraio 2008 a mio marito e statto messo in busta paga il bonus dl185008 e siamo in fam 4 con 1 solo reddito ,posso sapere se mio marito e statto licenziato ,e addeso fa parte di unaltra impresa cosa devo fare perchè mi e statto detto che avrei osufruito anche questanno del bonus il reddito e variato di pocco. grazia

  27. debora Says:

    ciao vorrei sapere se e statta presa la mia richiesta grazie

  28. camelot Says:

    Risposta a debora:
    Ciao, Debora. Mi dispiace, ma non sono in grado di aiutarti. Credo ti converrebbe rivolgerti ad un Caf…

  29. debora Says:

    vorrei sapere se le domande che sono uscite nel comune sono per lo stesso mottivo ,io lo presentata sucede cualcosa a chi mi posso rivolgere.grazie

  30. camelot Says:

    Risposta a debora:
    Ti ho risposto, Debora: puoi presentarti ad un Caf…prova presso un sindacato….

  31. angela Says:

    sono una ragazza vedova da 9 anni con due figli a carico ho lavorato nel 2006-2007 ora sono disoccupata.non mi spetta nessuna domanda o bonus che io possa fare?so che lo stato dava un contributo alle vedove ma io non li ho ma percepiti nonostante abbia fatto domanda.

  32. Teresa Says:

    salve, vorrei capire…io sono sposata con un cubano ed abbiamo una bimba di tre anni e viviamo con mia madre …nessuno di noi lavora o meglio mia madre fa la domestica ma nn ha nessun contratto di lavoro … ciò vuol dire che nn rientriamo nel bonus???

  33. camelot Says:

    Risposta a Teresa:
    Spiacente, Teresa, non sono in grado di aiutarti…

  34. ana Says:

    io lavoro come domestica sono straniera,,. celo 2 bambine o fato la domanda per lo bonus piu di un ano fa e ancora non mie arivato o chiamato il numero verde miano deto che non ce la dichiarazione dei rediti…… come e posibile se io o mandato tutto alora anche cui si perdono idocumenti…………che cosa devo fare?

  35. camelot Says:

    Risposta ad ana:
    Ti consiglio di rivolgerti ad un sindacato….

  36. franca Says:

    se ho un reddito isee di 12.ooo euro ho diritto al bonus

  37. franca Says:

    siamo tre persone un minore reddito isee di 12.ooo euro ho diritto al bonus

  38. camelot Says:

    Risposta a franca:
    Ti consiglio di rivolgerti ad un sindacato…

  39. annalisa Says:

    ciao sono annalisa ho 29 anni ,un figlio di 12 e sono vedova da 3 anni.
    la mia pensione è di 350 euro mensili….e nn percepisco nessun aiuto da parte dello stato. purtroppo vivendo a napoli nn c’è opportunità di lavoro,nonostante sia diplomata.vorrei sapere se ho diritto a qualche agevolazione……grazie mille!!!!annalisa.

  40. camelot Says:

    Risposta ad annalisa:
    Ciao, annalisa, per avere informazioni più dettagliate ti consiglio di rivolgerti ad un Caf…

  41. Marco Says:

    Vi scrivo per invitarvi a partecipare al nostro programma di scambio link.Vi prego di farmi sapere se siete interessati a discutere ulteriormente
    questa proposta. Abbiamo molti siti di qualità su argomenti diversi.
    Sarò felice di fornirvi maggiori dettagli dopo avere ricevuto la vostra
    risposta.

  42. lara Says:

    volevo sapere perche mi hanno tolto lesenzione del tiket,sono madre di tre figli, il mio isee è di 6100annuo e ho un marito che lavora 10 mesi e due sta disoccupato a casa ed io non lavoro…perchè anno messo in vigore la proprieta del mezzo noi labbiamo acquistato a 9.000 euro usato con un prestito che ci sta pagando i miei suoceri x 7 anni,,,come possiamo fare x riave lesenzione?con i figli ogni visita dentisti ecc non ce la possiamo fare ad andare avanti…

  43. elena Says:

    ciao scusa se mi intrometto ma mi fanno ridere quelli del governo dicono di aiutare i giovani e del futuro di noi giovani in difficoltà, poi a quelli disoccupati non aspetta un fico secco! dico solamente che devono vergognarsi! io non riesco a trovare un lavoro e poi la crisi è finita! ma x favore! dove stiamo andando a finire? aiutateci!

  44. nicastro grazia Says:

    buona sera volevo sapere se ancora si puo’ fare la domandina all’agenzia delle entrate per avere diritto al bonus. Sono vedova ho 44 anni, ho 2 figli a carico 1 minorenne, e 1 maggiorenne disoccupato e quindi devo mantenerlo io . ho una pensione di 500 euro al mese e sono disoccupata cosa devo fare??

  45. camelot Says:

    Risposta a grazia:
    Non sono in grado di fornirti una risposta, grazia. Mi dispiace.

Leave a Comment