Mag 09
26
E pensare che una volta facevamo politica
Il buon Peppino Caldarola, affranto per la deriva gossippara della sua sinistra:
“Ditemi che non è vero, che è colpa di una domenica bestiale in cui il caldo improvviso fa sragionare. Ditemi che non devo buttare alle ortiche migliaia di pagine di analisi marxista e no sulla società, una collezione di volumi di politologia che ragionano sulla fine della sinistra e della destra, raffinati ragionamenti sulla psicologia delle masse, pagine e pagine su come Togliatti cercava di capire la forza interna del fascismo, i discorsi di Pietro Ingrao sulle contraddizioni della Dc, gli articoli di Berlinguer che chiamava al dialogo e al «compromesso» con l’odiata Dc, le pagine di Fassino e D’Alema dedicate a rivalutare Bettino Craxi post mortem, i discorsi dei riformisti contro i girotondi che gridavano al male assoluto rappresentato da Berlusconi. Ditemi qualcosa, una parola di consolazione per spiegarmi perché a due settimane dal voto europeo dobbiamo occuparci di una ragazzina appena diciottenne che ha partecipato, alla presenza di decine di spettatori, a serate conviviali con il premier.
La «corrente Noemi» ha fatto il miracolo. Dopo mesi in cui la base del partito si ribellava alle divisioni interne, il sindacato chiamava all’unità nella lotta contro i licenziamenti e la crisi economica, il Pse incitava il Pd a sciogliere il nodo dell’appartenenza al gruppo socialista europeo, i piddini referendari a sostenere il «sì» nel prossimo appuntamento di giugno e i piddini antireferenclari a disertarlo, solo il caso della ragazzina di Casoria è riuscito a fare il miracolo di tenere unito il Pd. Rutelli per la prima volta ha smentito di voler fare cose con Casini, Enrico Letta ha disdegnato l’idea di una formazione centrista, D’Alema ha proposto la necessità di definire un nuovo campo ideologico per la sinistra ma sulle cene di Berlusconi e del Milan tutti hanno trovato lo stesso linguaggio e lo stesso pathos. Arriveremo così alla fine della contesa per mandare in Europa alcune decine di deputati sapendo tutto sulle telefonate di Noemi e quasi niente su Bruxelles e Strasburgo.
L’ultimo assalto è partito, indovinate un po‘?, da Repubblica con uno sterminato articolo di Beppe D’Avanzo e Conchita Sannino. Non so se i dirigenti del Pd lo hanno letto davvero oltre la titolazione. Nell’inchiesta appare un «pentito», l’ex fidanzato di Noemi, che dichiara di sapere tutto. E talmente compenetrato nel ruolo di «pentito» che ammette di aver dormito con la ragazzina minorenne. Rivela anche il contenuto delle telefonate con il premier, che dichiara di aver ascoltato, dalle quali non vien fuori nulla di pruriginoso, nulla cioè di quanto non sia stato già largamente noto cioè che il premier aveva un rapporto confidenziale, ammesso esplicitamente, con la figlia dei coniugi Letizia, suoi amici.
Il «pentito» per rendere più credibile la propria versione allude anche a lettere ricevute dalla ragazzina che avrebbe restituito per dovere di lealtà. Se si trattasse di mafia, questa testimonianza verrebbe considerata irrilevante. Serve invece per costruire una montagna di allusioni che finiscono per distruggere la credibilità di Noemi e della sua famiglia. Siamo di fronte ad una Lolita disinvolta a cui i genitori consentono, ancorché minorenne, di passare la notte con un fidanzatino. Tutto questo fa dire al mio amico senatore Zanda che “siamo di fronte a un caso di Stato“. Mi fa persino pena dovermi occupare di queste stupidaggini.
Ho troppa memoria per non scandalizzarmi di fronte a tanta disinvoltura. E capitato spesso anche ai leader di sinistra di essere messi sotto accusa per vicende che riguardavano la vita privata, il modo di essere, persino la passione per le barche. Ricordo che ogni volta ci siamo scandalizzati quando la polemica oltrepassava il segno. Ricordo tutte le volte in cui abbiamo sostenuto che bisognava separare i comportamenti privati da quelli pubblici e concentrarsi solo su questi ultimi. Ricordo una sinistra che si rianimava di fronte ai contenuti e che lasciava cadere i pettegolezzi come un elemento distorsivo della vita politica. Molti di noi sono cresciuti a pane e politica. Mi cascano le braccia quando penso che ora si va avanti a brioches e gossip.
La verità è che il richiamo della foresta di Repubblica è irresistibile, anche per l’Unità che ne ripete le gesta. Ci sono centinaia di migliaia di voti di sinistra che si vanno orientando verso l’astensionismo. Il ruolo di Repubblica è considerato decisivo per spingere quel pacchetto di voti ad esprimersi e Franceschini non sa dire di no. Colpiscono anche le parole con cui Franceschini chiama alla mobilitazione. E un vero tuffo nel passato. Abbiamo appena finito di celebrare congressi in polemica con la tesi del »partito di plastica» che il segretario del Pd si inventa addirittura, a proposito dell’avversario, il »mondo di plastica riuscendo a farsi dire di no persino da Di Pietro che vuole condurre in solitudine questo estremo assalto al Cavaliere. Oggi è lunedì, ditemi che ieri ho avuto un incubo domenicale, sennò penserò che aveva ragione il professor Caffè quando proclamava la »solitudine del riformista»”.
Povera sinistra, che brutta fine ha fatto.
Leggi altre news su per il Popolo delle Libertà.