20 Comments on “Marco Travaglio, la bocca della verità”
Marco Says:
Marzo 11th, 2010 at 8:16 pm
Notevole! 🙂
camelot Says:
Marzo 11th, 2010 at 8:23 pm
Risposta a Marco:
😉
Francesco (Francio) Says:
Marzo 12th, 2010 at 2:08 am
Secondo me ha ragione Travaglio, invece.
Se non ci sono prove o evidenze, è inutile stare appresso ossessivamente a queste storie, soprattutto perché diventano dei miti mostruosi a cui crediamo e accecano il nostro metro di giudizio, e soprattutto poi ci portano a chiuderci dentro casa e non cercare nemmeno di combattere questi mali, che molto probabilmente hanno altra origine, poiché li consideriamo superiori e imbattibili… cosa che fanno molti italiani quotidianamente con Berlusconi. Gli appioppano tutti i mali possibili e immaginabili e non fanno nulla, perché è potentissimo e imbattibile. La sinistra ci vuole mangiare e crea l’antiberlusconismo? Che bella storia!
camelot Says:
Marzo 12th, 2010 at 4:13 am
RIsposta a Francesco:
Sì, ma i due video – che sono solo una parte di una serie che pubblicherò nei prossimi giorni (e gli altri sono anche meglio) – evidenziano altro, oltre a ciò che è evidente: Travaglio ha asserito che in Tv c’è spazio solo per le informazioni comode e ha sostenuto di essere fuori dagli “schemi di regime”. Domanda: e allora, se in televisione parlano solo i servi di regime, perché gli consentono di parlare? Perché è funzionale a chi comanda? Se fosse scomodo, in base a quanto ha detto, non dovrebbe stare fuori dalla Rai?
Poi c’è la questione del piccolo conflitto d’interessi da 40 miliardi di euro (da noi sborsati) di Draghi, su cui ha sorvolato…ma il meglio verrà poi….
weierstrass88 Says:
Marzo 12th, 2010 at 10:46 pm
le teorie signoraggiste non sono consistenti alla prova dei fatti (e molto spesso della logica). ho fatto alcuni video in proposito:
le fonti sono citate tra le note di ogni video. forse sono (molto) prevenuto nei confronti di ogni complottismo, ma devo dire che cercando sul web fonti che dimostrino il contrario di quello che dicono i vari Blondet, Mazzucco e company spesso ci si azzecca.
tra parentesi: chi sostiene le teorie signoraggiste vorrebbe che lo stato stampasse moneta “a palate” per pagare le sue spese. non credo che serva aggiungere altro per convincere un liberista.
camelot Says:
Marzo 12th, 2010 at 10:52 pm
Risposta weierstrass:
Come ho specificato in un altro commento, non era il signoraggio ad interessarmi (oppure le scie chimiche). Ma le contraddizioni di Marco Travaglio. Contraddizioni che, chi ha elaborato i video, è riuscito a mettere bene in evidenza….
francisc Says:
Marzo 13th, 2010 at 3:00 pm
però bisogna ammettere che la gran parte della tv (non tutta) asserve al governo e parlo soprattutto nella dirigenza.
prendendo il caso di annozero se non avrebbe quei 6 milioni di telespettatori, e quindi soldi con pubblicità che nemmeno la dirigenza può far finta di niente, non so se ci sarebbe ancora; poi se non ti ricordi le prime puntate travaglio era senza contratto e solo con le ripetute “minacce” di santoro e li; adesso si chiudono i talk show chissà perchè, e stanno scoprendo che lo aveva espicitamente detto berlusconi.
Questo riguarda solo una piccola parte di quanto viene martellato il programma però la cosa che piu mi fa ribrezzo è L’EDITTO BULGARO dove ha punito pochi per educare il resto.
hai ragione con il fatto che se fosse controllata non ci dovevono stare, però essendo una tv pubblica è piu difficile farlo, fatto sta che quei pochi che li vanno contro vengono ripetutamente distrutti dietro le quinte.
Ovviamente quando parlo della tv parlo della rai essendo mediaset una tv di svago
camelot Says:
Marzo 13th, 2010 at 5:32 pm
Risposta a francisc:
Forse viviamo in due paesi diversi. Perché quello in cui vivo io si caratterizza per il fatto di avere una Rai interamente occupata dalla “sinistra televisiva”, la quale fa il bello e il cattivo tempo sempre e dispone di diecine di trasmissioni per fare propaganda e portare voti alla propria parte politica: Annozero, Ballarò, Che tempo che fa, la trasmissione di Lucia Annunziata, quella di Serena Dandini, quella di Corrado Iacona, Reporter, gli approfondimenti del Tg3 che vanno in onda ogni due per tre ecc. ecc..
francisc Says:
Marzo 13th, 2010 at 8:23 pm
Q uelli accennati sono tutti programmi di rai tre (eccetto annozero) ed è vero che va contro il governo, però di certo non lo puoi mettere a confronto con il pubblico di rai uno di Minzolini e Vespa.
tenendo anche presente che la gente che guarda raitre, sono quelli che si informano anche attraverso altre parti, mentre quelli di raiuno si accontentano di quello che li danno ( cronaca nera )
una cosa interessante è che 11 milioni di italiani ( fonte istat ) non sanno niente di politica, secondo te quelli quando vanno a votare, su quale basi e informazioni danno il voto?
OPINIONE PERSONALE berlusconi, intelligente quale che è, fa leva molto su queste persone con metodi che si sanno bene, videocracy ne spiega un minimo
camelot Says:
Marzo 13th, 2010 at 8:36 pm
Risposta a francisc:
Guarda che se sommi il pubblico di tutte le trasmissioni citate, ti assicuro che ottieni un numero di telespettatori che supera – e di gran lunga – quello che guarda il Tg1. Inoltre, questa storia che chi guarda il suddetto Tg non si preoccupi di procurarsi informazioni in altro modo, non sta né in cielo né in terra.
E la videocracy cui accenni, è quella dei Santoro, dei Travaglio & C…..negli ultimi 2 anni hanno fatto solo trasmissioni contro Berlusconi (e quando questo stava all’opposizione, avveniva la stessa cosa)…
francisc Says:
Marzo 14th, 2010 at 11:46 am
una persona che quarda 3/4 programmi diversi di rai tre rimane sempre una persona, perciò piu che sommarli bisogna “intersecarli” ( non ho trovato un termine piu opportuno per spiegare il concetto, spero che mi hai capito)
ovviamente ci sono parecchi che guardano rai uno e si informano altrove, io mi riferivo agli 11 milioni che non sanno niente di politica su accennati.
e questi di certo non si informano altrove ma al MASSIMO guarderanno i tg principali ( tg1 e tg5), e sono li stessi che,secondo me, fanno la differenza nelle elezioni
quindi chiedevo all’altro commento, su quale basi danno il loro voto?
ps: lo trovo molto interessante dialogare con te, dato che la gente che tratto o hanno piu o meno le mie idee o non si interessano di questioni pubbliche, percui non ho in entrambi i casi, un confronto.
con questo voglio dire, che non voglio biasimarti e inculcare le mie idee ma solo corregere quelle mie
camelot Says:
Marzo 14th, 2010 at 5:07 pm
Risposta a francisc:
Ma tu il Tg1 o il Tg5 li hai mai seguiti? Sono convinto di no.
Inoltre, io – quando ho tempo – guardo tutto quello che mi capita, comprese le trasmissioni di Rai3, e come me penso lo facciano tanti altri. Ora, poi, c’è il digitale terrestre e centinaia di canali, compresa Repubblica.Tv che 24 ore al giorno fa propaganda anti-Berlusconi, oppure RaiNew24 che, pagata dal contribuente, fa propaganda contro il centrodestra. Il problema, semmai, è un altro: chi guarda Santoro, Rai3, RaiNews24 e roba simile, legge giornali o guarda altre trasmissioni che non siano schierati col centrosinistra? Questa gente ha accesso ad informazioni “neutre”?
Ne dubito!
francisc Says:
Marzo 16th, 2010 at 2:12 pm
devo essere sincero, ma non guardo proprio la tv, apparte qualche programmino divertente come zelig, questo perchè preferisco dettare io quale notizia e i tempi da dedicarle, anche perche quelle pocchisime volte che lo vedo non fanno altro che parlare di morti particolari che interessa solo alla gente che li circonda come il caso elba, denise, i gemellini di gravina (miei compaesani) notizie che non capisco a che possono servire renderle nazionale, differenti sono le morti di camorra, attentati morti di massa come in auto o lavoro ecc
poi non dimenticare gli stupri che sono importanti, però vengono strumentalizzati inquanto sembrano che lo fanno solo gli stranieri mentre gli italiano sono gente pura
oggi, eccezionalmente ho visto un po di tg5 e ho scoperto che c’è un processo riguardo un delitto risalente il 1990! notizia che di per se non interessa a nessuno, ma che implicitamente vuole mettere in evidenza la lentezza della giustizia per preparare la gente al processo breve.
stupri, lentezza della giustizia ecc, non sono altro che notizie che servono per manipolare le menti. poi in seguito saremo noi a chiedere delle leggi a riguardo.
percui dopo tutta questa pappocchia segue le notizie dai blog e giornali online, su entrambi i fronti dato che la neutralità non esiste
purtoppo hai ragione riguardo a gente che legge solo quotidiani di parte, però la tua visione e parziale perchè questo vale anche per quelli di destra, il problema rimane sempre lo stesso che ti ho chiesto, ovvero quelli che non si informano e che sono tanti!
il loro voto non è altro che comandato dai tg,dato che non hanno voglia di informarsi autonomamente
Carlo Says:
Marzo 18th, 2010 at 2:16 pm
Berlusconi vince proprio perchè controlla l’informazione.
Ci volevano far credere che ogni puntata di Annozero (Unica voce libera nella tv) faceva guadaganare migliaia di voti a B.
Poi abbiamo saputo che è stato tentato il “tutto per tutto” pur di far chiudere bottega ad Annozero.
Si scandalizzano perchè ci sono “fughe di notizie, ma come dice acutamente Marco Travaglio (un giornalista con i controc…..)
“E’ lo stesso Geniale che pubblicò testualmente quelle segrete (neppure trascritte) tra Fassino e Consorte prima delle elezioni del 2006, conservate in cassaforte dalla Procura in attesa di inviarle al gip e di lì alla Camera. E’ lo stesso Geniale che pubblicò le foto di un non indagato a proposito di una vicenda privata (Sircana in auto nei pressi di un trans), estranee al fascicolo processuale. Poi Panorama pubblicò le telefonate segrete tra il premier Prodi e alcuni personaggi che ne raccomandavano altri. E noi, convinti che il giornalista debba pubblicare tutte le notizie d’interesse pubblico, segrete o non segrete, di provenienza giudiziaria o diversa, scrivemmo che il Geniale e Panorama avevano fatto benissimo, anche violando il segreto (per Fassino e Prodi) e la privacy (di Sircana), visto che si trattava di personaggi pubblici e, nel terzo caso, di un tentato ricatto. Ma noi scriviamo per i lettori, non per il padrone.”
camelot Says:
Marzo 18th, 2010 at 4:23 pm
Risposta a Carlo:
Beeeeeeeeeeee…………….
Carlo Says:
Marzo 18th, 2010 at 4:58 pm
Se hai argomenti da controbattere bene altrimenti passa oltre!!!
camelot Says:
Marzo 18th, 2010 at 5:06 pm
Risposta a Carlo:
In verità, a non avere argomenti, sei tu: qui si parla di Travaglio; che c’entra il tuo commento precedente? 😀
Beeeeeeeeeeeeeeee………….salutami l’ex dipendente del Caimano, nonché amico di Giuseppe Ciuro….
Carlo Says:
Marzo 18th, 2010 at 5:24 pm
Appunto. Ti sto dicendo che Travaglio è l’unica persona perbene.
Notevole! 🙂
Risposta a Marco:
😉
Secondo me ha ragione Travaglio, invece.
Se non ci sono prove o evidenze, è inutile stare appresso ossessivamente a queste storie, soprattutto perché diventano dei miti mostruosi a cui crediamo e accecano il nostro metro di giudizio, e soprattutto poi ci portano a chiuderci dentro casa e non cercare nemmeno di combattere questi mali, che molto probabilmente hanno altra origine, poiché li consideriamo superiori e imbattibili… cosa che fanno molti italiani quotidianamente con Berlusconi. Gli appioppano tutti i mali possibili e immaginabili e non fanno nulla, perché è potentissimo e imbattibile. La sinistra ci vuole mangiare e crea l’antiberlusconismo? Che bella storia!
RIsposta a Francesco:
Sì, ma i due video – che sono solo una parte di una serie che pubblicherò nei prossimi giorni (e gli altri sono anche meglio) – evidenziano altro, oltre a ciò che è evidente: Travaglio ha asserito che in Tv c’è spazio solo per le informazioni comode e ha sostenuto di essere fuori dagli “schemi di regime”. Domanda: e allora, se in televisione parlano solo i servi di regime, perché gli consentono di parlare? Perché è funzionale a chi comanda? Se fosse scomodo, in base a quanto ha detto, non dovrebbe stare fuori dalla Rai?
Poi c’è la questione del piccolo conflitto d’interessi da 40 miliardi di euro (da noi sborsati) di Draghi, su cui ha sorvolato…ma il meglio verrà poi….
le teorie signoraggiste non sono consistenti alla prova dei fatti (e molto spesso della logica). ho fatto alcuni video in proposito:
http://www.youtube.com/watch?v=ZCW0APlsWvU
http://www.youtube.com/watch?v=gvN4L7trdUU
http://www.youtube.com/watch?v=S25mC3m3hsc
le fonti sono citate tra le note di ogni video. forse sono (molto) prevenuto nei confronti di ogni complottismo, ma devo dire che cercando sul web fonti che dimostrino il contrario di quello che dicono i vari Blondet, Mazzucco e company spesso ci si azzecca.
tra parentesi: chi sostiene le teorie signoraggiste vorrebbe che lo stato stampasse moneta “a palate” per pagare le sue spese. non credo che serva aggiungere altro per convincere un liberista.
Risposta weierstrass:
Come ho specificato in un altro commento, non era il signoraggio ad interessarmi (oppure le scie chimiche). Ma le contraddizioni di Marco Travaglio. Contraddizioni che, chi ha elaborato i video, è riuscito a mettere bene in evidenza….
però bisogna ammettere che la gran parte della tv (non tutta) asserve al governo e parlo soprattutto nella dirigenza.
prendendo il caso di annozero se non avrebbe quei 6 milioni di telespettatori, e quindi soldi con pubblicità che nemmeno la dirigenza può far finta di niente, non so se ci sarebbe ancora; poi se non ti ricordi le prime puntate travaglio era senza contratto e solo con le ripetute “minacce” di santoro e li; adesso si chiudono i talk show chissà perchè, e stanno scoprendo che lo aveva espicitamente detto berlusconi.
Questo riguarda solo una piccola parte di quanto viene martellato il programma però la cosa che piu mi fa ribrezzo è L’EDITTO BULGARO dove ha punito pochi per educare il resto.
hai ragione con il fatto che se fosse controllata non ci dovevono stare, però essendo una tv pubblica è piu difficile farlo, fatto sta che quei pochi che li vanno contro vengono ripetutamente distrutti dietro le quinte.
Ovviamente quando parlo della tv parlo della rai essendo mediaset una tv di svago
Risposta a francisc:
Forse viviamo in due paesi diversi. Perché quello in cui vivo io si caratterizza per il fatto di avere una Rai interamente occupata dalla “sinistra televisiva”, la quale fa il bello e il cattivo tempo sempre e dispone di diecine di trasmissioni per fare propaganda e portare voti alla propria parte politica: Annozero, Ballarò, Che tempo che fa, la trasmissione di Lucia Annunziata, quella di Serena Dandini, quella di Corrado Iacona, Reporter, gli approfondimenti del Tg3 che vanno in onda ogni due per tre ecc. ecc..
Q uelli accennati sono tutti programmi di rai tre (eccetto annozero) ed è vero che va contro il governo, però di certo non lo puoi mettere a confronto con il pubblico di rai uno di Minzolini e Vespa.
tenendo anche presente che la gente che guarda raitre, sono quelli che si informano anche attraverso altre parti, mentre quelli di raiuno si accontentano di quello che li danno ( cronaca nera )
una cosa interessante è che 11 milioni di italiani ( fonte istat ) non sanno niente di politica, secondo te quelli quando vanno a votare, su quale basi e informazioni danno il voto?
OPINIONE PERSONALE berlusconi, intelligente quale che è, fa leva molto su queste persone con metodi che si sanno bene, videocracy ne spiega un minimo
Risposta a francisc:
Guarda che se sommi il pubblico di tutte le trasmissioni citate, ti assicuro che ottieni un numero di telespettatori che supera – e di gran lunga – quello che guarda il Tg1. Inoltre, questa storia che chi guarda il suddetto Tg non si preoccupi di procurarsi informazioni in altro modo, non sta né in cielo né in terra.
E la videocracy cui accenni, è quella dei Santoro, dei Travaglio & C…..negli ultimi 2 anni hanno fatto solo trasmissioni contro Berlusconi (e quando questo stava all’opposizione, avveniva la stessa cosa)…
una persona che quarda 3/4 programmi diversi di rai tre rimane sempre una persona, perciò piu che sommarli bisogna “intersecarli” ( non ho trovato un termine piu opportuno per spiegare il concetto, spero che mi hai capito)
ovviamente ci sono parecchi che guardano rai uno e si informano altrove, io mi riferivo agli 11 milioni che non sanno niente di politica su accennati.
e questi di certo non si informano altrove ma al MASSIMO guarderanno i tg principali ( tg1 e tg5), e sono li stessi che,secondo me, fanno la differenza nelle elezioni
quindi chiedevo all’altro commento, su quale basi danno il loro voto?
ps: lo trovo molto interessante dialogare con te, dato che la gente che tratto o hanno piu o meno le mie idee o non si interessano di questioni pubbliche, percui non ho in entrambi i casi, un confronto.
con questo voglio dire, che non voglio biasimarti e inculcare le mie idee ma solo corregere quelle mie
Risposta a francisc:
Ma tu il Tg1 o il Tg5 li hai mai seguiti? Sono convinto di no.
Inoltre, io – quando ho tempo – guardo tutto quello che mi capita, comprese le trasmissioni di Rai3, e come me penso lo facciano tanti altri. Ora, poi, c’è il digitale terrestre e centinaia di canali, compresa Repubblica.Tv che 24 ore al giorno fa propaganda anti-Berlusconi, oppure RaiNew24 che, pagata dal contribuente, fa propaganda contro il centrodestra. Il problema, semmai, è un altro: chi guarda Santoro, Rai3, RaiNews24 e roba simile, legge giornali o guarda altre trasmissioni che non siano schierati col centrosinistra? Questa gente ha accesso ad informazioni “neutre”?
Ne dubito!
devo essere sincero, ma non guardo proprio la tv, apparte qualche programmino divertente come zelig, questo perchè preferisco dettare io quale notizia e i tempi da dedicarle, anche perche quelle pocchisime volte che lo vedo non fanno altro che parlare di morti particolari che interessa solo alla gente che li circonda come il caso elba, denise, i gemellini di gravina (miei compaesani) notizie che non capisco a che possono servire renderle nazionale, differenti sono le morti di camorra, attentati morti di massa come in auto o lavoro ecc
poi non dimenticare gli stupri che sono importanti, però vengono strumentalizzati inquanto sembrano che lo fanno solo gli stranieri mentre gli italiano sono gente pura
oggi, eccezionalmente ho visto un po di tg5 e ho scoperto che c’è un processo riguardo un delitto risalente il 1990! notizia che di per se non interessa a nessuno, ma che implicitamente vuole mettere in evidenza la lentezza della giustizia per preparare la gente al processo breve.
stupri, lentezza della giustizia ecc, non sono altro che notizie che servono per manipolare le menti. poi in seguito saremo noi a chiedere delle leggi a riguardo.
percui dopo tutta questa pappocchia segue le notizie dai blog e giornali online, su entrambi i fronti dato che la neutralità non esiste
purtoppo hai ragione riguardo a gente che legge solo quotidiani di parte, però la tua visione e parziale perchè questo vale anche per quelli di destra, il problema rimane sempre lo stesso che ti ho chiesto, ovvero quelli che non si informano e che sono tanti!
il loro voto non è altro che comandato dai tg,dato che non hanno voglia di informarsi autonomamente
Berlusconi vince proprio perchè controlla l’informazione.
Ci volevano far credere che ogni puntata di Annozero (Unica voce libera nella tv) faceva guadaganare migliaia di voti a B.
Poi abbiamo saputo che è stato tentato il “tutto per tutto” pur di far chiudere bottega ad Annozero.
Si scandalizzano perchè ci sono “fughe di notizie, ma come dice acutamente Marco Travaglio (un giornalista con i controc…..)
“E’ lo stesso Geniale che pubblicò testualmente quelle segrete (neppure trascritte) tra Fassino e Consorte prima delle elezioni del 2006, conservate in cassaforte dalla Procura in attesa di inviarle al gip e di lì alla Camera. E’ lo stesso Geniale che pubblicò le foto di un non indagato a proposito di una vicenda privata (Sircana in auto nei pressi di un trans), estranee al fascicolo processuale. Poi Panorama pubblicò le telefonate segrete tra il premier Prodi e alcuni personaggi che ne raccomandavano altri. E noi, convinti che il giornalista debba pubblicare tutte le notizie d’interesse pubblico, segrete o non segrete, di provenienza giudiziaria o diversa, scrivemmo che il Geniale e Panorama avevano fatto benissimo, anche violando il segreto (per Fassino e Prodi) e la privacy (di Sircana), visto che si trattava di personaggi pubblici e, nel terzo caso, di un tentato ricatto. Ma noi scriviamo per i lettori, non per il padrone.”
Risposta a Carlo:
Beeeeeeeeeeee…………….
Se hai argomenti da controbattere bene altrimenti passa oltre!!!
Risposta a Carlo:
In verità, a non avere argomenti, sei tu: qui si parla di Travaglio; che c’entra il tuo commento precedente? 😀
Beeeeeeeeeeeeeeee………….salutami l’ex dipendente del Caimano, nonché amico di Giuseppe Ciuro….
Appunto. Ti sto dicendo che Travaglio è l’unica persona perbene.