Feb 11
9
Il sondaggio è stato elaborato da Nando Pagnoncelli, dell’istituto Ipsos, per la trasmissione Ballarò.
Feb 11
9
Il sondaggio è stato elaborato da Nando Pagnoncelli, dell’istituto Ipsos, per la trasmissione Ballarò.
Tags: Futuro e Libertà, Partito democratico, Popolo della Libertà, Sinistra Ecologia e Libertà, sondaggio
This entry was posted on Febbraio 9, 2011 at 3:36 pm. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.
Posted in Cronaca e Società Futuro e Libertà per l'Italia Partito democratico Politica Popolo della Libertà by camelot 43 Comments
SEL al 10%… si come no… Vendola più di Berlusconi… si come no…
Dite a quelli di Ipsos che quand’è finito il film di fantascienza ci facessero un fischio…
Risposta a Simone:
Sel, purtroppo, è data ad un livello alto (mai sotto il 7%) da tutti.
“Il sondaggio è stato elaborato per la trasmissione Ballarò.”
Ormai i compagni finiani usano gli stessi sondaggi che usa la sinistra per tirare su il morale alle truppe cammellate, ormai un po’ fiacche…
E pubblicano con una certa enfasi sondaggini che consegnerebbero l’Italia, grazie al loro tradimento, alla sinistra.
L’applauso lo volete subito?
Risposta a Markus:
Se c’è un compagno, visto che di sicuro voti per il Pdl che è stracolmo di socialisti, e cioè di persone di sinistra, questo mi sa che sei tu. E per di più inconsapevole! In primis.
In secundis, pubblico sondaggi elaborati da istituti di rilevazione demoscopica che la mia esperienza mi porta a considerare attendibili (e sono sempre gli stessi).
Inoltre, il tipo di accuse che mi rivolgi – “usi sondaggi sfavorevoli a Berlusconi” – è simile a quello che fino a ieri l’altro i tuoi amici comunisti mi rivolgevano (“pubblichi sondaggi favorevoli a Berlusconi”).
Contento tu.
Cam lascia perdere i berlusconoidi!!! Questi ancora hanno capito che il loro dio è FINITO.
Invece cosa ne pensi di Sel? Come mai è arrivata al 10%, non è strano?
Risposta a Carlo:
Sel sta al 10% perché Vendola è più berlusconiano di Berlusconi e vende aria fritta.
FLI negli scenari o sta col PD, o con l’UDC, mi pare un bel messaggio agli elettori, più chiaro di tutti i discorsi di Fini, Bocchino & C.
Risposta a Carlo:
Sel sta al 10% perché Vendola è più berlusconiano di Berlusconi e vende aria fritta.
##############################
Ma allora vendere “balle” al popolo rende?
Con 43% di elettori che si astengono…
e se si dovesse andare a votare, la macchina propagandistica di Berlusconi, e la sua capacità (indiscutibile) di mobilizzare i suoi elettori farebbe si che Berlusconi vincerebbe, magari bloccando il Paese ulteriormente perchè forse non avrebbe la maggioranza in Senato…
ciao.
P.s. siamo messi malissimo….
Non so se avete notato questo episodio a Ballarò. A un certo punto Sacconi stava parlando delle liberalizzazioni (tema sul quale sono convinto che la destra debba darsi una svegliata) e ha tirato in ballo la sinistra che vuole aumentare il numero degli avvocati e dei notai mentre il governo in carica vuole aumentare il numero delle imprese. A quel punto è intervenuto Floris scandalizzato dicendo una cosa del tipo: che differenza c’è? se un giovane vuole fare il notaio o l’imprenditore sarà la stessa cosa!!
E allora mi è venuto un dubbio, che quelli di sinistra non riescano a capire la differenza abissale tra creare un’azienda e quindi ricchezza, posti di lavoro, pil… e creare invece solo cause su cause vivendo di fatto alle spalle del sistema?
Scusa, Cam, ma se fai le somme dei singoli partiti che compongono le coalizioni, i risultati del sondaggio che pubblichi sono questi:
Centrodestra (Pdl+Lega+Destra) = 40,2 %
Terzo Polo (Udc+Fli+Mpa+Api) = 12,4 %
Centrosinistra (Pd+Idv+Sel+FedSin) = 44,0 %
Ci sono troppe incongruenze, francamente, per dar credito a questi scenari. Ed anche i numeri non tornano.
Non perchè sono contrari a SB: chissenefrega. Proprio perchè troppo differenti tra loro, nelle varie domande. Mah, permettimi di avere molti dubbi.
p.s. Storicamente, gli istituti che hanno avvicinato di più i risultati elettorali effettivi sono stati Euromedia e Piepoli. SWG e Mannheimer hanno preso sempre cantonate micidiali, sovrastimando (sempre) il centrosinistra e sottostimando il centrodestra. Almeno questo lo possiamo ammettere senza problemi, no?
SEL al 6-7% è un dato che può essere aderente al vero… SEL al 10% ovvero quarto partito a livello nazionale è un dato fantascientifico… 3 milioni di elettori che scrivono “Vendola”? Pure se vendesse aria fritta non è possibile che così tante persone la comprerebbero: anche perché significherebbe che chi ieri votava cdx ora vota Vendola… Mentre dovrebbe essere a detrimento di PD e IDV, cosa che non risulta qui. Ma dai…
È chiaramente un sondaggio fuori schema, quasi appositamente programmato per far risultare la sinistra avanti alla destra…
Cmq non bisogna dimenticare il dato dell’astensione che da tutti è dato ancora al 40%… mica ceci…
Caro Cam
una cosa sono i sondaggi, altra cosa è quando si vota.
Nell’urna bene o male la coscienza la fa da padrona.
In ogni caso chiunque vinca le elezioni produrrà altri disastri.
Risposta a Nicola:
Nicola, le coalizioni prendono più voti, in alcuni casi, di quanti ne prenderebbero i singoli partiti se non si coalizzassero.
Risposta a Simone:
Non lo so, Simone. So solo che alle Politiche il Pd prese il 33% anche grazie ai voti dei comunisti (i quali, oggi, potrebbero essere tornati alla “casa madre”: quella di Vendola).
Risposta a Paolo:
Sì, Paolo, non c’è dubbio. Ma il governo sta contro-liberalizzando la professione forense mandando alle ortiche la buona liberalizzazione fatta, nella scorsa legislatura, da Bersani. Stesso discorso anche per le parafarmacie. E intanto i cittadini consumatori la prendono a quel posto.
Risposta a valerio:
Sì, valerio, ma molti di quelli che nei sondaggi dichiarano di volersi astenere, sono elettori berlusconiani (tieni presente che alle Politiche il Pdl prese il 37% e passa). E sono delusi perché il governo non ha fatto una mazza di quello che aveva promesso in campagna elettorale.
Risposta a Carla:
Beh, è noto: Di Pietro campa solo grazie a quelle.
Risposta a Claps:
Sì, ma poi i sondaggi fotografano solo la situazione in un dato momento. Servono solo a capire quale tendenza sia in atto. Niente in più, niente in meno.
Certo cam, è quello che volevo sottolineare…
cioè che anche se fosse vero il dato che tra i votanti il centrosinistra è in vantaggio, il 43% degli astenuti saranno facilmente mobilizzati da Berlusconi in campagna elettorale. E quindi vincerebbe creando però, forse, una situazione di stallo in quanto con questa legge elettorale non sarebbe sicuro di conquistare la maggioranza anche al Senato.
Quindi dici che il 7% che fa la differenza tra l’allora 3% dei comunisti e l’attuale 10% deriva tutto dal PD? Però il PD era al 26% pure quando SEL stava al 4% e l’IDV all’8%… Quindi come vedi i conti non tornano uguale…
Il PD è fermo spiccicato al 26% da quasi 2 anni, è tutt’intorno che cambia.
Il PDL al 28% è un dato ribassato, io credo sia ancora al 30%, al quale dovresti aggiungere il 5% di FLI se vuoi fare un paragone con tutte le ultime elezioni: allora 30%+5%=35%, che rispetto al 38% preso all’epoca significherebbe solo una flessione del 3%.
È vero che oramai molti elettori FLI sono ridiventati fascisti antiberlusconiani, quindi il calo del PDL va effettivamente evidenziato in un 8-10%, ma anche il PD perde il 7-8% e comunque dubito fortemente che il corpo elettorale di FLI voterebbe un’alleanza con la sinistra.
Poi da questo sondaggio appare che il terzo polo sia intorno al 12%, mentre tempo fa era dato al 14% e oltre, mentre tutti insieme al 18% contro il 21% di qualche tempo fa. Allora tutti perdono e l’unico che cresce è Vendola: ti pare possibile per uno che ultimamente ha una esposizione mediatica infima? O forse è proprio per questo?
Cmq i sondaggi servono come il 2 di picche a poker, alle elezioni vengono puntualmente smentiti e guarda caso negli ultimi anni i più vicini al dato reale erano quelli proposti da Berlusconi: come facesse non lo so, ma è un dato di fatto…
Risposta a Simone:
Simone, fino a tre anni fa, Rifondazione comunista, da sola, prendeva tra il 7 e l’8%. Basta questo a spiegare i consensi di Vendola.
Risposta a valerio:
E comunque si deve anche vedere all’opera la capacità attrattiva del Terzo Polo.
Una cosa è certa. Qualunque sia lo scenario Berlusconi non vincerà più le elezioni. Nella peggiore delle ipotesi può farcela alla camera ma non al Senato (ecco spiegato xchè non vuole andare più alle elezioni).
Io auspico una situazione di questo tipo: Grande allenza FLI+Casini+PD+Sel+IDv ecc ecc.
Vinte le elezioni, varare una SUPER MEGA LEGGE sul conflitto d’interessi (da far accapponare la pelle) restituire un pò di normalità e democrazia a questo nostro malandato paese, e poi riandare alle votazioni con programmi, partiti e campagna elettorale finalmente degne di un Paese civile e democratico.
Ma la vedo dura dopo anni di Berlusconismo far riprendere il popolo è impresa ardua!!!
le due grandi incognite sono effettivamente il Terzo Polo e in mior misura Vendola…
Risposta a Carlo:
Andrea, la mega coalizione, il caravanserraglio, non servirebbe ad una mazza. Sarebbe abominevole, oscena. E forse, paradossalmente, convincerebbe gli elettori incerti a votare Berlusconi.
Altro discorso, invece, è un governo di grande coalizione dopo il voto in caso di pareggio al Senato.
Risposta a valerio:
Ma comunque non è affatto detto si voti, e men che meno a breve. Se ad esempio nelle prossime settimane uscissero foto compromettenti di Berlusconi, questi difficilmente potrebbe chiedere le elezioni anticipate. E più probabilmente farebbe un passo indietro rassegnando le dimissioni.
Io sogno una destra guidata da Fini. Una destra liberale, non appecoronata al Vaticano, che dia una ventata di novità all’economia (mediante VERE liberalizzazioni).
B. non ha nulla che fare con questo. Se non si fa una legge sul conflitto d’interssi questo continuerà a metter i propri interessi davantia quelli del popolo Italiano.
Risposta a Carlo:
Questa è la sua ultima legislatura.
“Nicola, le coalizioni prendono più voti, in alcuni casi, di quanti ne prenderebbero i singoli partiti se non si coalizzassero.”
Sì, questo ragionamento ci sta, in astratto.
Ma nel caso specifico significa che una persona contattata da Ipsos, risponde che vota Sel come partito, o il PDL, e poi alla domanda “quale coalizione” risponde il terzo polo. E la discrepanza è talmente elevata (i partiti del terzo polo al 12,4% e la coalizione al 17,8%, ovvero un incremento di quasi il 50%) che appare assai improbabile, statisticamente.
Paradossalmente, poi, a perderci è quasi solo la sinistra. Mah!
Risposta a Nicola:
Non sappiamo, né io né tu, quali domande siano state fatte. Però una cosa è certa: molte rilevazioni demoscopiche indicano il dato succitato (la coalizione prende più di voti di quanti ne prenderebbero i singoli partiti se si presentassero da soli). Altro non so dire.
Sarebbe ora che facesse un passo in dietro…
comunque son d’accordo con te: è altamente improbabile che si vada a votare a breve.
Speriamo soltanto che non si resta immobili fino alle prossime politiche.
ciao.
Risposta a valerio:
Me lo auguro anche io.
Ciao….
qui, se qualcuno vuole approfondire, ci sono le domande precise che sono state fatte: http://www.sondaggipoliticoelettorali.it/asp/visualizza_sondaggio.asp?idsondaggio=4403
Nel 2008 Rifondazione non prendeva l’8% altrimenti sarebbe in Parlamento, cosa che non accade… E poi SEL ha una storia diversa da quella di Rifondazione, non è che gli elettori li travasi così a distanza di anni… e poi sti elettori che hanno fatto negli ultimi anni mentre il PD sta al 26% e SEL a mala pena al 4%? Che un 5% di corpo elettorale spunta fuori dal nulla così? Senza dimenticare che ci sarebbe un altro 1,7% di persone legate ai partiti comunisti più comunisti, come PRC+PDCI.
PDL+FLI+MPA oggi farebbero il 36%, che non è poi tanto diverso dal 38% del 2008… Quindi la vera flessione del PDL consiste in realtà in un 2-3% di gente che nella stragrande maggioranza dei casi si asterrebbe.
Secondo me è un sondaggio artefatto che non corrisponde al vero: tutti questi sondaggi partono dal concetto che SEL si alleerà con PD+IDV alle ipotetiche elezioni… Questa ipotesi quanto è verosimile secondo te?
Poi non so vedremo… L’unica certezza è che Fini non sarà mai premier in Italia… con buona pace degli antiberlusconiani di destra, che hanno ben imparato la lezione della sinistra… 😉
Scusami, Cam, non voglio approfittare del tuo spazio in eterno, però è doverosa una precisazione.
Il sondaggio che hai pubblicato è visibile per intero qui:
http://www.sondaggipoliticoelettorali.it/
Come puoi vedere tu stesso, le domande poste alle persone che sono state contattate sono state:
1) In caso di nuove elezioni a breve, quale di questi partiti o liste voterebbe? (elenco partiti)
2) Se si presentassero queste coalizioni, lei quale voterebbe? (cdx, terzopolo, csx)
Quindi ora sappiamo sia io che te quali domande hanno posto. 🙂
Visto che ci sei, dai un’occhiata anche agli altri sondaggi pubblicati (sono quelli ufficiali, svolti secondo una certa ortodossia statistica). Mi pare che dati così non siano emersi da nessun altro sondaggio.
Scusa ancora se sono stato “precisino” e magari un pò noiosetto.
RIsposta a Simone:
Simone, mi riferivo all’epoca Prodi. Rifondazione andava molto bene, e la sua classe dirigente in buona parte è passata con Sel. In più, c’è da contare anche i voti del Pdci.
Risposta a Nicola:
Non scusarti, hai fatto più che bene. Appena posso gli do un’occhiata.
Risposta a fra:
Grazie…
Risposta a Nicola:
Devo solo aggiungere che quando ho pubblicato questo post, il sondaggio non era stato ancora diffuso sul sito in questione.
L’epoca Prodi è morta e sostituita dal PD: sono imparagonabili… Rifondazione è morta perché non si è alleata con il PD: se SEL non si allea con il PD ha davvero speranza di superare il quorum oppure il PD riuscirà in qualche modo a catalizzare i voti? Davvero SEL fa 10% se si presenta da sola alle elezioni?
Era questo il discorso che intendevo: si tratta pur sempre di sondaggi, alcuni appaiono più veritieri, altri meno aderenti alla realtà. Questo lo capisco poco, anzi lo capisco: IPSOS è sempre tra quelle che danno il centrodestra più basso in assoluto, praticamente sempre sotto il centrosinistra. Cosa che attualmente è poco credibile.
RIsposta a Simone:
Gli elettori sono sempre i medesimi. E i loro voti si muovono e vanno, ora a Pico, ora Pallo.
A proposito di aria fritta, ipsos per ballarò…..eh…eh…eh…