Mag 11
19
Ascoltatelo dal primo all’ultimo minuto (comunque ne avevamo già parlato).
P.S. Ma voi sinistri, almeno un po’, non vi sentite presi per i fondelli?
Mag 11
19
Ascoltatelo dal primo all’ultimo minuto (comunque ne avevamo già parlato).
P.S. Ma voi sinistri, almeno un po’, non vi sentite presi per i fondelli?
Tags: Coerenza, Partito democratico, Pier Luigi Bersani, Privatizzazione dell'acqua, Referendum privatizzazione dell'acqua, video
This entry was posted on Maggio 19, 2011 at 3:00 pm. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.
Posted in Cronaca e Società Partito democratico Politica by camelot 14 Comments
Un pò ci sentiamo presi per i fondelli ma mai quanto voi:
RIsposta a Carlo:
Tu, secondo me, hai problemi psichiatrici seri. Ma non avevi detto di essere di destra?
Sei un cazzaro esattamente come il camerata in guêpière, come quella pazza di Maicol Brendona Travaglio!
Ci sarebbero solo aumenti delle tariffe.
Perchè una società privata dovrebbe incrementare gli investimenti per migliorare il servizio, tutto a vantaggio del bene collettivo? deve sostenere massicci costi iniziali in termini di strutture, personale e tecnologia, assicurare un servizio capillare e costante, affrontare la morosità cronica di alcune fasce di popolazione e difendersi dagli altri concorrenti in sede di gara d’appalto proponendo progetti ambiziosi di crescita.
Per farlo, una società privata non può chiedere fondi allo Stato: deve aumentare le tariffe.
Ad esempio nel Lazio, il gruppo privato Acqua Latina ha aumentato le tariffe del 300% rispetto al passato.
RIsposta a s.
Invece, erogare un servizio in regime di monopolio pubblico, senza alcuna gara di affidamento, porta solo ad una crescita continua e costante delle tariffe; a far sì che i politici utilizzino le municipalizzate per dare un posto di lavoro ai propri amici; a che la gestione del servizio in oggetto sia pessima, come abbiamo tutti la possibilità di constatare (e infatti ci sono zone d’Italia dove l’acqua arriva solo ad intermittenza, perché le condutture che dovrebbero trasportarla sono rotte); e fatta senza alcun criterio di economicità ed indebitando i cittadini, ovvero gli strati più poveri della popolazione. Ricorda: nulla è gratis. Ciò che non paghi direttamente, lo paghi indirettamente (attraverso un servizio pessimo o alte tasse su altri servizi).
Che Bersani sia un finto riformatore, un volta gabbana lo si sa.
Non mi stupisco che un comunista dica una cosa e ne faccia puntualmente un’altra. Qui si tratta di una presa per i fondelli non solo agli incuranti sinistri beoti, ma mi sento anch’io con le palle girate perchè fino ad ora non ho sentito nessuno in tv che ci spieghi bene le cose come stanno, poi l’Italiano intelligente capirà mi auguro che privatizzare significa mettere in competizione le aziende fornitrici non solo sul prezzo ma soprattutto sulla qualità del servizio e la professionalità dei dipendenti.
Ufff ma ci vuole tanto, forza Italiani non fatevi soggiogare da questi rossi quaquaraquà.
Io si, siete voi destri, che pur essendolo, spesso, non ve ne rendete conto 😉
Risposta a Fra:
Hai sbagliato persona!
Risposta a Giluca:
Diciamo di più: che non è in gioco la privatizzazione dell’acqua, ovviamente, che resterà pubblica, ma solo la gestione del servizio che verrà affidata mediante gara pubblica ed assoggettata a regolare contratto.
RIsposta a Carlo:
Tu, secondo me, hai problemi psichiatrici seri. Ma non avevi detto di essere di destra?
Sei un cazzaro esattamente come il camerata in guêpière, come quella pazza di Maicol Brendona Travaglio!
########################
Hai ragione, per venire in questo blog devo avere seri problemi. Non ti preoccupare torno ad ascotare Brendona, almeno ascolto qualcosa di sensato ed obiettivo
Risposta a Carlo:
Meno male!
Posto che la gestione di una risorsa come l’acqua non potrebbe mai essere affidata a più enti, il monopolio è inevitabile.
Secondo me è meglio un monopolio pubblico che uno privato, almeno il governo se fa cazzate possiamo cambiarlo.
Sul parziale cambio di rotta di Bersani per carità, d’accordissimo e nonostante abbia idee diverse dalle tue non ho nulla in contrario a che lo si sputtani.
Non capisco l’urticaria di quelli di sinistra che passano di qua e devono subito dire che Berlusconi ha fatto peggio.
Sara’ vero che come cazzaro è imbattibile, ma guardiamo a casa nostra se vogliamo crescere tutti.
Risposta a santommaio:
Bersani, e lo puoi appurare se clicchi sul link presente nel post dov’è scritto “ne avevamo già parlato”, quando era al governo fece anche di peggio: sottoscrisse, assieme a Di Pietro, il Ddl Lanzillotta per liberalizzare i servizi idrici locali. Non ha cambiato affatto idea, inoltre. Semplicemente, pur di contestare Berlusconi, è disposto a calpestare i propri convincimenti in materia.