Bortolussi (Cgia): “Sull’utile, un’azienda italiana paga il 68%, una tedesca il 48. Bisogna diminuire la pressione fiscale”
“Rendiamoci conto di una cosa. Ocse: sull’utile, un’azienda italiana paga il 68% (di tasse, ndr), una tedesca paga il 48%. Media Ocse sul 40 (…). Bisogna diminuire la pressione fiscale perché così è troppo alta (…). E lo stato italiano ha più risorse di quello francese, tedesco, austriaco, inglese e fa di meno. Cioè ti dà minori servizi. Questa è colpa dello stato”, Giuseppe Bortolussi, Segretario della Cgia di Mestre (ascoltate tutto il suo intervento).
Si tenga presente che, per effetto delle due ultime manovre, la pressione fiscale reale, nel 2014, arriverà al 54,2%. E c’è chi parla di patrimoniale?
Ma tagliate la spesa corrente, che non fa altro che aumentare.
Saliamo al 54%. Beh, sopra il 40% nessun paese può crescere considerevolmente, l’Italia durante il boom economico degli anni ’50 tassava al 30% circa, lasciando il 70% agli italiani per spendere, consumare, investire, produrre, creare occupazione.
Il problema è che tutti a parole sono favorevoli ad abbassare le tasse, ma non si rendono conto che le tasse servono a finanziare la spesa. Dunque bisogna ridurre la spesa, ma non con i tagli lineari di Tremonti che non servono, occorrono le riforme. Pensioni, sanità, ordini professionali, beni culturali, istituzioni….purtroppo in parlamento ci sono le lobbies contrarie a tutto, a partire da centinaia di avvocati parlamentari.
Risposta a Flash:
Perfettamente d’accordo…
Io invece sono d’accordo con flash sul fatto che occorre ridurre la spesa non con i tagli lineari alla Tremonti, ma non sono d’accordo sul fatto che se non si riesce a fare è colpa delle lobbies in parlamento.
Secondo me manca proprio la volontà di farle, quelle benedette riforme. Se il governo le avesse “spinte” come ha spinto, tanto per fare un esempio, il lodo Alfano o altre scemenze del genere, ce l’avrebbe fatta.
Risposta a rokko:
Sì, ma c’è da scontentare tanti. E questi che governano, non lo vogliono. Sono legati al consenso, ai voti. E se si è alla ricerca del consenso non si governa. Si galleggia.
e se si è accorto Bortolussi che è di sinistra….;-)
Risposta a gino:
Non lo offendiamo. È stato candidato dalla sinistra. Ma non è di sinistra 😛
mi sembrava strano, oddio ci sono persone per bene anche a sinistra …tipo Ignazio Marino non provenendo dal PCI vengono relegati in terza fascia.
Bella opposizione che abbiamo !!! pensa se dovesse cadere il governo con questi parassiti statailisti la pressione salirebbe a 80 .
Risposta a gino:
Infatti non se li fila nessuno!
Le tasse sono alte perche’ le uscite sono alte, sarebbe interessante se Bortolussi fosse in grado di fornire dettagli e paragoni della spesa degli altri stati.
Le famose guardie forestali calabresi, sono il doppio del Canada, quando il Canada e’ 32 volte l’Italia, c’e’ da riflettere.
Risposta a bruno:
Nel suo intervento a Matrix lo ha detto.