Dic 11
19
(Via Dan Mitchell, International Liberty).
(Via Daniel Mitchell, The Cato Institute).
Non lo dite a Marco Rizzo, mi raccomando. E nemmeno a Stefano Fassina.
Dic 11
19
(Via Dan Mitchell, International Liberty).
(Via Daniel Mitchell, The Cato Institute).
Non lo dite a Marco Rizzo, mi raccomando. E nemmeno a Stefano Fassina.
Tags: Argentina, Cile, Corea del Nord, Corea del Sud, Economia di mercato, mercato, statalismo, Venezuela, video
This entry was posted on Dicembre 19, 2011 at 6:00 pm. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.
Posted in Cronaca e Società Economia Politica by camelot 4 Comments
Il primo grafico è semplicemente ridicolo, perché fa finta di nulla su tutto quel che è accaduto in Argentina dal 1980 al 2002.
Nei filmati deve essermi sfuggita la parte dove si ricorda che l’attuale crisi del debito americano è stata parecchio aggravata dal rigurgito di reaganomics dell’era di quel geniaccio del Bush II.
Se non ci fosse da piangere verrebbe quasi da ridere.
Argentina che ha avuto quel poco di miglioramento grazie all’apprezzamento deciso delle materie prime (che nel 2008 erano al picco, vedi ad esempio il petorlio).
Risposta a Just Frank:
In verità, trattasi di una minchiata! In America, come in Spagna e in Irlanda, il problema dei problemi è stata la politica monetaria, che è altra cosa dalla politica economica, troppo e troppo a lungo espansiva. Roba che la Scuola Austriaca ha sempre denunciato.