Camelotdestraideale.it

Camelot Destra Ideale

Dal 2010 abbiamo fatto manovre correttive basate soprattutto su maggiori tasse (per 167 miliardi di euro). Ma Giarda finge di non saperlo

Qualche giorno fa, il ministro per i rapporti col Parlamento, l’economista di sinistra Piero Giarda, in un’intervista a La Stampa ha rilasciato dichiarazioni oltremodo strampalate (per usare un eufemismo); à la Giulio Tremonti.

Alla domanda «Ministro Giarda, dopo le manovre fiscali, il paese si aspetta che venga tagliata la spesa per recuperare risorse mirate a diminuire le tasse. È una pia illusione?», egli ha risposto:

«È vero, quasi ogni giorno escono sollecitazioni affinché il governo, dopo aver aumentato le tasse, riduca la spesa pubblica per garantire gli obiettivi sul pareggio di bilancio e per consentire, allo stesso tempo, di ridurre le tasse. Ma finora il governo non ha annunciato progetti di riduzione della spesa».

«E perché mai?», lo ha incalzato il giornalista:

«Questo perché i tagli varati nei passati tre anni, ancora prima dell’intervento sulle pensioni, sono stati molto significativi e dovrebbero esercitare i loro effetti proprio nel 2012 e nel 2013 (…)».

«Quindi ormai è stato tagliato tutto quello che si poteva?».

«Mantenendo inalterato il confine attuale tra servizi pubblici e privati, si può razionalizzare con tagli o riduzione della spesa riferite alle amministrazioni centrali, di regioni ed enti locali. Ma nelle quotidiane sollecitazioni, anche autorevoli, vengono proposti scenari di maggior rigore. In questa visione, si procede smontando o chiudendo in parte programmi di spesa esistenti: meno scuole statali, più carceri private, più sanità privata, meno polizia di Stato e più vigilantes, fine dei sussidi al cinema, ai giornali e alla lirica, chiusura dei parchi regionali e così via. È questo l’approccio dei profeti della spesa pubblica del primo tipo».

Per il ministro Giarda, dunque, negli ultimi anni s’è tagliato tutto ciò che era possibile tagliare (non ridete!); e chi sollecita autorevolmente il governo, dalle colonne de il Corriere della Sera e di altri quotidiani, a ridurre ulteriormente la spesa corrente – è il caso degli economisti Francesco Giavazzi, Alberto Alesina, Mario Baldassarri e Nicola Rossi (ex parlamentare del Partito democratico), nonché dello storico Andrea Romano (di Italia Futura) – vorrebbe fosse fatta semplicemente “macelleria sociale”.

Ecco. Il discorso di Giarda è semplicemente delirante; e non solo non sta né in terra né in cielo né in mare, ma è gravido di menzogne e di ideologismo.

Innanzitutto, dal 2010 ad oggi, e come evidenziano i due grafici di seguito riportati (pubblicati dal quotidiano economico francese Les Echos e contenenti dati Eurostat), l’Italia è il paese europeo che, nonostante abbia varato manovre correttive più cospicue di chiunque altro, a causa dell’immenso debito pubblico e della scarsa crescita, ha tagliato meno spesa in termini percentuali, e, in alcuni casi, anche in valore assoluto.

Le correzioni ai conti pubblici fatte in Italia, ed imputabili per i 4/5 al governo Berlusconi, sono state del valore di 232 miliardi di euro. Di cui 167 – il 72% – di maggiori tasse (ringraziate, soprattutto, Berlusconi, Bossi e Tremonti), e 65 – il 28% – di tagli alla spesa.

Nel Regno Unito, le manovre hanno raggiunto complessivamente il valore di 130 miliardi di euro, dal 2010 ad oggi, racimolati per l’80% – 104 miliardi – attraverso tagli alla spesa, e per il 20% – 26 miliardi – attraverso incrementi d’imposta.

In Spagna, le correzioni sono state di 80 miliardi, racimolati per il 67% – 53,6 miliardi – mediante tagli alle uscite e per il 33% – 26,4 miliardi – mediante incrementi alle entrate.

Ovunque, insomma, e al contrario dell’Italia, si è fatto soprattutto – per non dire: quasi esclusivamente – ricorso ai tagli di spesa. E per una semplice ragione che il ministro Giarda dovrebbe ben conoscere, essendo un economista: i tagli alla spesa, com’è largamente accertato in letteratura economica, e rispetto agli incrementi del prelievo fiscale, producono effetti depressivi (sul Pil) meno consistenti e meno duraturi. Per questo, quando c’è da far quadrare i conti pubblici, nei paesi evoluti si fa ricorso soprattutto ad essi.

Inoltre, l’Italia, come abbiamo raccontato qualche giorno fa, se si esclude la Francia, è il paese europeo dove la spesa pubblica raggiunge il più alto livello rispetto al Pil (dati Ocse). Dunque abbiamo tantissimo da tagliare, si pensi all’abolizione delle Province (che frutterebbe dai 2 ai 4 miliardi l’anno di risparmi), e senza che ciò pregiudichi l’erogazione di servizi essenziali.

Quanto a ciò che il ministro ha affermato in riferimento ai contributi pubblici all’editoria e al cinema, va detto solo una cosa: e gli uni e gli altri sono semplicemente indecenti. Integrano una rapina.

Per finanziare l’editoria, attraverso contributi statali (diretti ed indiretti), gli italiani, ogni anno, sono costretti a sborsare tra i 450 e i 700 milioni di euro; parte dei quali, per di più, sono destinati a quotidiani che, in alcuni casi, hanno meno lettori di questo miserrimo blog (Europa, la Discussione, l’Opinione delle Libertà, Il Secolo d’Italia, Liberal). Una vergogna.

Come lo è il fatto che, sempre con le tasse del contribuente, si finanzino addirittura i “cinepanettoni”. Come quelli dei fratelli Vanzina in cui recitano i vari Cristian De Sica e Massimo Boldi.

Ecco. Asserire, come fa Giarda, che codeste voci di spesa siano incomprimibili, al pari di quella riguardante i 39 miliardi di euro annui destinati a fondo perduto alle imprese, è cosa che, più che ad un economista, si addice ad un cleptocrate.

Per non dire di peggio.



9 Comments on “Dal 2010 abbiamo fatto manovre correttive basate soprattutto su maggiori tasse (per 167 miliardi di euro). Ma Giarda finge di non saperlo”

  1. Claps Says:

    Sul cartello:
    niente da aggiungere, tutto da sottoscrivere.

  2. camelot Says:

    Risposta a Claps:
    😉

Leave a Comment