Causa inflazione, per mettere assieme il potere d’acquisto di un euro di oggi, nel 1861 ne servivano 9.000

L’inflazione è la più subdola delle tasse; e quella più iniqua: colpisce soprattutto i poveri decimando il potere d’acquisto dei loro redditi.

Per lunghi anni, e segnatamente tra il 1973 ed il 1984, essa, nel nostro paese, non è mai stata inferiore al 10%. Poi, grazie al Trattato di Maastricht, che ha stabilito che il tasso d’inflazione di ogni nazione europea dovesse essere pari alla media di quello dei tre paesi con l’inflazione più bassa, siamo riusciti a debellare la “tassa sui poveri”.

Ebbene, stamane, Il Sole 24 Ore ha pubblicato un interessante grafico contenente i dati Istat sull’inflazione, dal 1861 al 2010, elaborati dalla Banca d’Italia. I risultati sono questi.

Lo tengano a mente i cretini di destra e di sinistra che vorrebbero ritornare alla liretta svalutata.



Tags: ,

Leave a Comment