Intervista a Bashar al-Assad (video)
Merita di essere ascoltata (qualunque cosa si pensi della vicenda siriana).
Merita di essere ascoltata (qualunque cosa si pensi della vicenda siriana).
«Dieci anni per salvare il Pianeta», titolava ieri La Repubblica commentando talune indiscrezioni circolate sull’ultimo rapporto dell’IPCC che verrà reso pubblico il 27 settembre (e di cui ci siamo occupati anche noi raccontando cose, però, un tantino diverse). Peccato che, nel 1989, il quotidiano di Largo Fochetti già titolasse in quel modo.
È sicuramente anche “merito” di quella straordinaria imposta denominata Irap, introdotta nel 1997 da Romano Prodi. Però, tranquilli: la ripresa è vicina (come no).
L’incontro è organizzato dal Tea Party Italia.
L’Italia è tra i paesi meno evoluti al mondo in fatto di tutela dei diritti civili – si pensi al mancato riconoscimento delle unioni gay. Eppure, al contempo, è il paese che forse ha avuto il più alto numero di governanti omosessuali: Presidenti del Consiglio, ministri, sottosegretari. Ieri uno di essi è morto. Requiescat in […]
Riepilogo i fatti riportando quanto ho scritto in un post nel 2011.
Il linguaggio è una cosa importante: è pensiero. «Chi parla male, pensa male, vive male» – ci ricordava, in un film, Nanni Moretti. È lo strumento mediante il quale noi rappresentiamo, innanzitutto a noi stessi, il mondo, la vita, tutto ciò che ci circonda. È una prigione, in ultima istanza: delimita, circoscrive, rende maledettamente “finita” […]
Se un individuo decide di impugnare una pistola e sparare all’impazzata, ferendo gravemente due carabinieri, in quanto disperato per aver perso il lavoro ed essere oberato di debiti (legati al vizio del gioco), la colpa è solo sua. Nessuno gli ha armato la mano: né la società, né la politica, né i demagoghi di turno. […]
Ieri, all’ippodromo Short Wild Growth, si è tenuta la seconda gara ippica dell’anno.