Un esempio di rapina a mano armata
È sicuramente anche “merito” di quella straordinaria imposta denominata Irap, introdotta nel 1997 da Romano Prodi. Però, tranquilli: la ripresa è vicina (come no).
È sicuramente anche “merito” di quella straordinaria imposta denominata Irap, introdotta nel 1997 da Romano Prodi. Però, tranquilli: la ripresa è vicina (come no).
Cambia il governo ma non la musica. E si inizia ad averne davvero le palle piene. Il neo ministro dell’Economia, Fabrizio Saccomanni, ieri ha detto che, per scongiurare l’incremento (dal 21 al 22%) dell’aliquota ordinaria Iva e per abolire l’Imu sulla prima casa, occorrerebbe tagliare di 8 miliardi la spesa pubblica; il che, a suo […]
Adesso non potranno accusare un “esterno” (Mario Monti), né lamentare il fatto che la scelta non sia dipesa da loro: del governo in carica, infatti, loro fanno parte, e con mansioni di rilievo.
Se non ci fosse, Mario Baldassarri andrebbe inventato. Da anni, infatti, è solo grazie a lui (e ad Oscar Giannino) che noi comuni mortali veniamo a conoscenza delle decisioni economiche, il più delle volte nefaste, prese dai governanti. Stamane, il Nostro ha indirizzato una lettera al Corriere della Sera per commentare i dati contenuti nell’ultimo […]
Continua l’esproprio proletario ai danni dei proprietari di immobili.
Manca poco più di un mese al voto e, con la sola eccezione di Fare per Fermare il Declino, nessun partito s’è ancora degnato di far conoscere agli elettori il proprio programma di governo. E dire che, mai come in questo momento, di cose da chiarire ce ne sarebbero parecchie. Una in particolare. A partire […]
La voce, da giorni, si fa viepiù insistente: tra marzo e maggio potrebbe rendersi necessaria una manovra correttiva di 7-8 miliardi di euro. Il perché, come spiegava ieri l’altro Dino Pesole su Il Sole 24 Ore, è presto detto. Nel 2013, il Pil potrebbe registrare, come ipotizzano numerosi analisti, una contrazione maggiore di quella prevista […]
Cosa ci ripetono, un giorno sì e l’altro pure, i vari Fassina, Landini, Camusso, Bersani, Vendola, Casini e Monti? Che in Italia, i cosiddetti ricchi sono dei miracolati: pagano, questo sostengono lor signori, poche tasse; e, pertanto, è giusto ne versino di più. Ma è vero? Si direbbe proprio di no.
«La crisi dell’Eurozona è superata, anche grazie al più solido sentiero imboccato dall’Italia» (Mario Monti, 03/04/2012) Iniziamo con tre grafici, pubblicati dal quotidiano Les Echos e contenenti dati Istat, che illustrano la variazione del tasso di disoccupazione registrata nell’intervallo ottobre 2011-ottobre 20012, l’andamento del Prodotto Interno Lordo e quello dei tassi d’interesse a 10 anni […]
Le cifre sono frutto di uno studio, assai articolato, elaborato dalla Banca Mondiale e da PricewaterhouseCoopers; e le ha divulgate, un paio di giorni fa, il quotidiano francese Le Figaro. Che, nel presentarle, non ha mancato di prenderci per i fondelli (o quasi): «Nell’area Euro, solo l’Italia è ancora meno attrattiva della Francia per le […]