L’Italia, da sempre, rappresenta un unicum a livello europeo e mondiale: gravida, com’è, di problemi che si trascina dietro da decenni. Senza mai porvi rimedio. La crisi economica internazionale, nata negli Usa per effetto di un eccesso di indebitamento privato dovuto ad una politica monetaria troppo (e troppo a lungo) espansiva, si è limitata ad […]
Il governo, finalmente, ne ha fatta una giusta, anzi due. In primo luogo, per dare seguito ad una direttiva comunitaria che avrebbe dovuto essere recepita entro il 16 marzo 2013, ha stabilito che, a partire dal prossimo gennaio, la Pubblica Amministrazione dovrà pagare i propri fornitori entro 30 giorni. Soltanto gli ospedali e le imprese […]
Partiamo dalla seguente tabella (pubblicata qualche giorno fa da Claudio Cerasa e contenuta in un documento elaborato, in nome e per conto di Matteo Renzi, dall’imprenditore Davide Serra). Ebbene, com’è di tutta evidenza, il nostro Pil cresce meno di quello medio dei paesi Ocse, dal 1983. Ovvero da 30 anni.
Partiamo, innanzitutto, da questa tabella pubblicata stamane dal Corriere della Sera. Com’è di tutta evidenza, il saldo complessivo delle due principali misure contenute nella Legge di Stabilità, la riduzione dell’aliquote gravanti sui primi due scaglioni di reddito (dal 23 al 22 e dal 27 al 26%) e l’incremento di quelle Iva all’11 (dal 10) e […]
Un giorno sì e l’altro pure, come un mantra, ci viene ripetuto che l’Italia è il paese in cui più alta è l’evasione fiscale: sia in rapporto al Pil prodotto, cioè in termini relativi, sia in valore assoluto, cioè in termini di miliardi effettivamente sottratti all’Erario. Ma le cose stanno davvero così? Forse, no. A […]
È liberale quel sistema economico nel quale tutti gli operatori, consumatori ed imprenditori, godano di ampia libertà decisionale e negoziale: quella di compiere, come usa dire, “atti capitalistici”. All’opposto, non lo è quel sistema nel quale ai cittadini venga riconosciuta, in ambito economico, scarsa o nulla libertà di scelta. Senza libertà economica non c’è mercato, […]
Il governo è al lavoro per varare, entro agosto, un’altra spending review: se con la prima ha sostanzialmente spostato danari da un capitolo all’altro del Bilancio dello stato, con la seconda taglierà una parte delle attuali 720 tax expenditure, ovvero le detrazioni, deduzioni e sconti fiscali di cui oggi beneficiano i contribuenti, onde racimolare i […]
Senza tanti giri di parole: vi stanno prendendo per i fondelli; vi stanno facendo credere che, col decreto contenente la spending review, si falcidierà in modo strutturale la spesa corrente, nel prossimo triennio, per un ammontare di 26 miliardi di euro (4,5 miliardi nel 2012, 10,5 miliardi nel 2013 e 11 miliardi nel 2014); vi […]
I fatti sono argomenti testardi, recita un vecchio adagio. Eppure, nel nostro paese, ad essi si dà sempre poca importanza: nel considerare qualsivoglia questione, infatti, siamo soliti prescinderne; finendo, così, per emettere verdetti solo sulla base di pregiudizi ideologici. Si prenda le municipalizzate e, più in generale, le società partecipate dagli Enti locali. Ebbene, se […]
È giusto che un padre di famiglia, con tre figli e una moglie a carico, a parità di reddito, e soprattutto se quest’ultimo è basso, abbia a soggiacere alla medesima aliquota, e a versare praticamente le stesse tasse (fatte salve le detrazioni per i carichi familiari, naturalmente), di un single o di un capofamiglia che, […]