Non ci sono solo gli Indignados che, per fronteggiare la crisi, propongono ricette anticapitalistiche ed antiliberali che non farebbero altro che aggravarla – più spesa pubblica, più debito, più tasse. Ci sono anche gli “Schifados”: uomini e donne liberali che, in perfetta sintonia con i vertici della Bce, propongono di ridurre il peso dello stato, […]
Ospite di Porta a Porta, Silviuccio nostro, intervistato da Bruno Vespa, ha dichiarato: «Se mi tiro indietro, Tremonti è possibile candidato». E con Tremonti leader, questo è poco ma certo, la compagine berlusconiana diventerà a pieno titolo una coalizione di centrosinistra; e gli italiani, è altrettanto certo, si troveranno a fare i conti con una […]
Su questo modesto blog lo si dice da tempo: l’attuale esecutivo non fa un politica economica di centrodestra, una politica liberale e reaganiana. Fa una politica economica di centrosinistra: non riduce le tasse e non taglia la spesa pubblica in modo strutturale e significativo; non adotta alcuna “riforma di sistema” (non interviene seriamente, ad esempio, […]
Qualche giorno fa ci siamo chiesti: che fine ha fatto la Rivoluzione liberale, promessa, a più riprese, da Berlusconi? E soprattutto: visto che fanno la medesima politica economica, che differenza c’è tra il centrodestra e il centrosinistra? Qualche risposta l’ha fornita l’ex Presidente del Senato, Marcello Pera: “Il punto di caduta del berlusconismo semmai è […]
Che lo schieramento berlusconiano avesse poco o nulla a che vedere con una coalizione di centrodestra, propriamente detta, era un fatto noto. Che nel Pdl, da tempo, fosse in atto una tendenza al “riposizionamento” onde presentarsi agli elettori non più come partito liberal-conservatore, ma come forza politica di centro, se non addirittura di centrosinistra moderato, […]
Finalmente: “”Vedo tutti questi controlli, tutte queste regole, che stanno calando su di noi: corsie divisorie, limiti di velocità, niente fuochi di artificio il 4 luglio, orari per famiglie alla tv, pressione contro i giocattoli bellici. Protezione dai cattivi istinti. È un modo di effemminare gradualmente la nazione affinché possa essere intimidita e conquistata dai […]
Qualche mese fa ci veniva garantito che dopo il voto regionale il governo avrebbe affrontato le cosiddette riforme strutturali. Riforme, cioè, di cui il Paese ha assoluto bisogno per essere competitivo sul piano internazionale. In un paese come il nostro che vanta primati negativi soprattutto sul versante economico – abbiamo il terzo debito pubblico al […]
Se il suo obiettivo è quello di costruire la componente laica (non laicista!), liberista, reaganiana e thatcheriana del Pdl, è la benvenuta. Se Generazione Italia, invece, viene a vita con lo scopo di rappresentare un gruppo di potere interno al Popolo della Libertà, ovvero semplicemente un fan club di Gianfranco Fini, non avrà alcuna utilità […]
Dunque, a quanto riferisce Affaritaliani, Tremonti e Fini – con il benestare di Berlusconi e Bossi – avrebbero siglato un patto che prevede quanto segue: il tributarista di Sondrio, nella prossima legislatura, prenderebbe il posto di Silviuccio nostro alla guida del centrodestra; Gianfranchino, invece, finirebbe dritto dritto al Quirinale, quale Capo dello Stato. A noi […]
Al sottoscritto, Renata Polverini non piace affatto. E per una semplice ragione: continua ad avere posizioni vetero-missine sulle questioni economiche. Posizioni, cioè, di “sinistra”. Prova ne sia ciò che ha dichiarato – tempo fa – in un’intervista a Giancarlo Perna. Questi le chiese: “E’ liberista o socialista?”; e la Polverini ebbe a rispondere: “Liberista, mai. […]