Liberalismo

In Italia finanche il linguaggio giuridico-economico è autoritario ed illiberale

Posted by on Settembre 13, 2013 at 6:43 pm

Riporto una brevissima e modestissima riflessioncina che ho pubblicato su Facebook. Il linguaggio è pensiero: rivela sempre una visione del mondo. Per questo è importante.

«La frode fiscale non è senza frutti: poiché ad essa si devono aliquote più basse»

Posted by on Luglio 12, 2013 at 6:23 pm

Da leggere fino all’ultimo rigo.

«Affinché i contribuenti siano onesti, fa d’uopo anzitutto sia onesto anche lo Stato»

Posted by on Giugno 22, 2013 at 5:40 pm

«Semplificare il groviglio, ridurre il numero, abbassare la scala delle aliquote delle imposte sul reddito è la condizione essenziale affinché gli accertamenti e le riscossioni cessino di essere un inganno, anzi una farsa. Affinché i contribuenti siano onesti, fa d’uopo anzitutto sia onesto anche lo Stato. Affinché si ricostruisca, è necessario che i cittadini abbiano […]

La Legge, il Diritto naturale, la Libertà, il Socialismo – Frédéric Bastiat

Posted by on Ottobre 27, 2012 at 5:35 pm

«Noi riceviamo da Dio il dono che per noi tutti li racchiude, la Vita, – la vita fisica, intellettuale e morale. Ma la vita non si sostiene da se stessa. Colui che ce l’ha data ci ha lasciato la cura di mantenerla, di svilupparla, di perfezionarla. Per questo, ci ha provvisto di un insieme di […]

Maledetto capitalismo! Per la prima volta, il numero dei poveri è in calo ovunque

Posted by on Marzo 3, 2012 at 6:44 pm

È che agli anti-capitalisti – comunisti, fascisti e fondamentalisti cattolici – non gliene va mai bene una, signora mia. Costoro, infatti, speravano che la crisi economica – nata, occorre sempre ricordarlo, da un eccesso di indebitamento privato causato, a sua volta, da una politica monetaria troppo, e troppo a lungo, espansiva – potesse essere un […]

Prediche inutili (sparse)

Posted by on Maggio 5, 2011 at 3:00 pm

«Se regioni, provincie, comuni devono ricorrere ad entrate proprie, nasce il controllo dei cittadini sulla spesa pubblica, nasce la speranza di una gestione sensata del danaro pubblico. Se gli enti territoriali minori vivono di proventi ricevuti o rinunciati dallo stato, di proventi di cui lo stato ha bisogno per soddisfare ai compiti suoi, o vivono, […]

Rudimenti di liberalismo – Ludwig von Mises

Posted by on Dicembre 28, 2010 at 8:00 am

Da Liberalismo, di Ludwig von Mises (Rubbettino editore): Il benessere materiale “La dottrina liberale considera esclusivamente il comportamento degli uomini in questo mondo. Essa guarda prioritariamente all’incremento del benessere esteriore, materiale degli individui, e non si preoccupa direttamente dei suoi bisogni interiori, delle sue esigenze spirituali e metafisiche. Agli uomini esso non promette la gioia […]

Silenzio, parla Antonio Martino

Posted by on Novembre 9, 2010 at 3:12 pm

Il fisco è iniquo, parola di Capo dello Stato

Posted by on Giugno 20, 2010 at 3:51 pm

Era il 22 settembre del 1907, e Luigi Einaudi – che quarantuno anni dopo sarebbe divenuto Presidente della Repubblica – sul Corriere della Sera scriveva: “La frode fiscale non potrà essere davvero considerata alla stregua degli altri reati finché le leggi tributarie rimarranno vessatorie e pesantissime e finché le sottili arti della frode rimarranno l’unica […]

La costruzione della laicità: un esempio che viene dal Canada

Posted by on Dicembre 9, 2009 at 5:02 pm

“L’albero di Natale da esporre davanti al Municipio: è giusto o no? Una coppia di testimoni di Geova si oppone ad una trasfusione di sangue: che fare? A scuola ci sono bambini islamici: serve un menù apposta, senza maiale? È giusto il divieto di portare il velo, se riguarda un torneo femminile di taekwondo? Non […]