Mancano. In politica più che in altri ambiti.° Dunque le si deve sostenere, sempre. Soprattutto lì dove – come in Italia – si registra la più bassa presenza, a livello europeo, di donne in Parlamento. Come garantire una maggiore presenza di esponenti dell´altra metà del cielo nelle istituzioni, è un problema. La cui soluzione divide: […]
E´ colpa di tutti.° ° E´ colpa della sinistra quanto della destra. E´ colpa del femminismo di sinistra (ma anche di certa destra) così come del dogmatismo liberale. E´ colpa di quanti, solo per pregiudizio ideologico, si oppongono a misure “ciniche e realistiche”. Si dice: “Le quote rosa sono una boiata, non è questo il modo […]
Dunque, incalzati da altre notizie, non abbiamo avuto modo di commentare l´approvazione da parte del Senato, della legge che prevede la istituzione delle cosiddette “quote rosa“. La deliberazione del Senato non avrà nessun effetto, perché la legge non è stata approvata anche dalla Camera dei Deputati, e quindi è poco più che lettera morta. Tuttavia, […]
Ve lo diciamo: oggi siamo parecchio contenti. L´approvazione da parte del Consiglio dei Ministri, del disegno di legge che istituisce le cosiddette “quote rosa”, ci fa piacere. Parecchio. Innanzitutto perché riteniamo il provvedimento giusto in sé. Una di quelle cose per cui valeva la pena di battersi. Non possiamo, infatti accettare, come già abbiamo detto […]
Non ci sono piaciuti proprio gli attacchi indirizzati al Ministro Prestigiacomo, rea di aver pianto, dopo un diverbio con il Presidente del Consiglio nel corso di una riunione del Consiglio dei Ministri. “Non fare la bambina” le ha rimproverato il Premier. Il motivo del contendere? Le quote rosa. La Prestigiacomo stava battendosi con caparbietà per […]
Abbiamo più volte dichiarato su questo blog, come per noi appaia necessaria una previsione legislativa che obblighi i partiti a garantire una certa rappresentanza femminile. E ciò quantunque, in linea di principio, l´idea delle quote rosa-quote panda, ci sembri offensiva nei confronti delle donne. Tuttavia, siccome la presenza femminile nel Parlamento italiano è tra le […]
La fonte è la Inter-Parliamentary Union. I dati che esprimono la presenza femminile in percentuale, rispetto al totale dei parlamentari, questi: 1) Svezia: 45,3 2) Finlandia: 37,5 3) Danimarca: 36,9 4) Paesi Bassi: 36,7 5) Spagna: 36 6) Belgio: 34,7 7) Austria: 33,9 8) Germania: 31,8 9) Lussemburgo: 23,3 10) Lituania: 22 11) Portogallo: 21,3 […]
Non ci stancheremo mai di dire che la nuova legge elettorale che il centrodestra sta accingendosi a varare, ci fa schifo. Non ci stancheremo mai di dire che a noi il maggioritario piace, e vorremmo semmai che fosse cancellato quel 25 per cento di recupero proporzionale. Vorremmo il turno unico all´anglosassone e un sistema obbligatorio […]