Università : le novità del decreto Gelmini:° “Il decreto legge Gelmini sull’università , licenziato dalla commissione Istruzione del Senato arriva all’esame dell’aula. Stop alle assunzioni nelle università con i conti in rosso, deroga parziale al blocco del turn-over, invece, negli atenei virtuosi. Ma anche nuove regole per i concorsi di docenti e ricercatori universitari e strumenti per […]
Mario Pirani è un uomo di sinistra, un riformista. E da sempre scrive su Repubblica: uno degli house organ del Pd.° Ciò non gli impedisce, tuttavia, di essere una persona intellettualmente onesta, e di dissentire – a volte – dalla linea politica del giornale per cui lavora (che, come noto, in ogni sua pagina ribocca […]
30.000 persone hanno manifestato ieri a Roma, secondo la Questura capitolina. Davvero poche. Una goccia nell´oceano.° ° ° Un numero talmente esiguo di dimostranti, da rappresentare al massimo lo 0,00001% di tutta la popolazione scolastica ed universitaria italiana. Basti pensare, che gli scritti al primo anno della Facoltà di Giurisprudenza dell´Ateneo Federico II (di Napoli), sono più […]
Allora, partiamo da una considerazione.° ° ° Che l´Università italiana venga in rilievo quasi esclusivamente per gli sprechi, le inefficienze, il nepotismo e le clientele: è un dato, oramai, assodato. I tagli contenuti nella famigerata legge 133 (parzialmente rivisti), hanno come obiettivo, proprio quello di invertire questa tendenza consolidatasi negli ultimi decenni. Se le università sprecano danaro […]
Giuseppe D´Avanzo, come dovrebbe essere noto, è uno dei più famosi giornalisti manettari in circolazione. Uno di quelli che, essendo per nulla democratico, dipendesse da lui metterebbe al gabbio finanche chi butta un chewingum per terra. Fascista fin la midolla, egli è!° ° ° D´Avanzo, inoltre, fino a qualche mese fa – prima di un celebre litigio […]
Dunque, stamane il Corriere della Sera ha pubblicato un sondaggio realizzato da Renato Mannheimer, per conoscere il parere degli italiani su alcune questioni: la riforma della scuola, i tagli alle università , e le proteste degli studenti.° ° ° Bene. Dalla rilevazione demoscopica, emergono alcune indicazioni interessanti. Una, in particolare. Innanzitutto, come si può vedere anche dalla tabella […]
Difendiamo la riforma e cambiamo la scuola: “La scuola italiana, come da tutti ammesso e riconosciuto, è in crisi: trasformata (salvo eccezioni) in uno “stipendificio”, costa molto, paga poco gli insegnanti, non fornisce ai giovani gli strumenti per competere sul lavoro e per integrarsi nella società . C’è bisogno di reintrodurre il merito, rivalutare l’importanza del […]
L’università italiana è malata. Egemonizzata da privilegi baronali, minata dal proliferare degli sprechi e da un utilizzo scellerato delle risorse, squalificata da una corsa al ribasso nell’offerta formativa, sempre più lontana dalla vita reale e dal mondo del lavoro.° L’università italiana deve cambiare. Noi vogliamo un’università che funzioni; che disponga di adeguate risorse, ma soprattutto […]
Allora, come noto, in questi giorni molti studenti universitari stanno occupando varie Facoltà , in Italia.° ° ° ° ° ° ° ° ° Essi contestano la legge 133 (ed altre norme ad essa collegate). In particolare, tre misure in essa contenute. Innanzitutto, i tagli al Fondo di finanziamento ordinario. Tagli che, ad avviso degli okkupanti, minaccerebbero il diritto allo studio. In secondo luogo, […]
Della riforma Gelmini parlerò diffusamente nei prossimi giorni.° Per ora vi segnalo alcuni post che, almeno in parte, ne illustrano i contenuti. Riforma Gelmini, articolo per articolo. Decreto Gelmini (quello contro cui manifestano gli universitari): articoli 16 e 66. Il controdossier della sinistra sulla scuola è un falso. Un professore commenta la riforma Gelmini. Gelmini: […]