La classe politica nostrana, quando annuncia tagli alla spesa corrente, ricorre sempre al medesimo trucco. Profittando della scarsa alfabetizzazione macroeconomica degli italiani, spaccia per veri e propri tagli ciò che, alla fine, altro non è se non una riduzione del saggio di crescita della spesa. Facciamo un esempio del tutto ipotetico ed immaginiamo che oggi, […]
Read the Entire Post >Nel 2013, e rispetto al 2010, la spesa corrente crescerà di altri 33 miliardi di euro. E le tasse di 108
La madre di tutti i nostri problemi: la spesa pubblica
Questa tabella, pubblicata su Il Sole 24 Ore l’8 gennaio scorso, mostra l’andamento della nostra spesa pubblica (in rapporto al Pil) dal 1951, quando era pari al 23,6%, al 2010, quando ha raggiunto la soglia record del 51,2. Quella seguente, pubblicata qualche giorno fa da The Economist, e contenente dati Ocse, confronta l’ammontare della spesa […]
Read the Entire Post >Reddito minimo garantito. Sì, ma a certe condizioni
Il governo Monti s’accinge a dare avvio alla “Fase 2”. Quella in cui saranno adottate misure per rilanciare la crescita, a cominciare dalle liberalizzazioni, e si darà corpo alla riforma del mercato del lavoro. È possibile, inoltre, che in tale contesto si prenda in considerazione anche la riforma degli ammortizzatori sociali da realizzarsi mediante l’introduzione […]
Read the Entire Post >