L’Italia ha innumerevoli problemi. La più parte dei quali è dovuta a quattro fattori: 1) L’assenza di un sistema partitico al proprio interno democratico; 2) L’assenza di un partito liberal-conservatore, cioè autenticamente di destra, e liberista; 3) L’assenza di cultura ed approccio empirico-liberali; 4) Il pluripartitismo delle coalizioni di governo. Questi quattro fattori, intimamente connessi, […]
Secondo il Documento di Economia e Finanza (Def), appena licenziato dal Consiglio dei Ministri, le liberalizzazioni e le semplificazioni approvate qualche settimana fa, e debitamente annacquate da ABCF (Alfano, Bersani, Casini e Fini), avranno, tra il 2012 e il 2020, un impatto medio annuo sul Pil dello 0,3% (me cojoni!).
È che si credono dannatamente intelligenti e furbi. Pensavano, infatti, di poterla sfangare anche questa volta: che quattro liberalizzazioni all’acqua di rose, condite con una spruzzatina di semplificazioni ed un goccio di serietà (la riforma delle pensioni), sarebbero bastate a far mutare idea agli investitori stranieri. Neanche costoro fossero i più grandi minus habens esistenti […]
Non c’è molto da dire visto che il sottoscritto, queste cose, qui le scrive da sette anni (e le ha ribadite anche di recente): la stragrande maggioranza degli elettori del centrodestra – checché ne pensino e dicano taluni figuri come Quagliariello, Giovanardi, Sacconi, Alfano e Gasparri – non è costituita da reazionari, omofobi ed anti-liberali; […]
Per me ha perfettamente ragione (tranne sulle adozioni alle coppie gay). Ascoltatelo, ne vale la pena.
Le sue intenzioni appaiono sempre più chiare: Agnellino Alfano, per farlo sopravvivere, intende trasformare il Pdl nella Democrazia cristiana del Terzo Millennio; e connotarlo, anche più di quella, in senso clerical-confessionale. Lo ha dichiarato, apertis verbis, oggi: «L’alleanza Di Pietro, Vendola e Bersani va nella direzione dello zapaterismo e non di una moderna sinistra europea. […]
Finanche il Mago Otelma sarebbe riuscito a divinare lo scenario cui stiamo assistendo in queste ore: calato lo spread tra Btp e Bund, e attenuatasi (almeno in parte) la pressione degli investitori esteri sulla nostra Borsa Valori, lor signori politici, sia perdonata la greve demagogia, hanno ripreso a comportarsi come dei mascalzoni. Come evidenzia ciò […]
Qualche giorno fa, al termine del congresso meneghino del Pdl, Roberto Formigoni ha espresso la necessità di avere: «Un partito che chiede più società e meno stato». Aggiungendo: «Siamo nati e dobbiamo continuare a vivere per far dimagrire lo stato, per far emergere il valore delle persone, delle imprese, delle famiglie. È una battaglia da […]
Signori, prima che sia troppo tardi, abbandonate la nave: chi la guida, e dovrebbe condurla in porto, con ciò salvandoci la ghirba, non ha la benché minima idea di quale rotta seguire. E, si badi bene, qui non si allude a Monti, che è un mero esecutore, un mandatario; tutt’al più un amministratore di condominio […]