«La sola differenza che corre tra la letteratura e il giornalismo è questa: che il giornalismo è illeggibile e la letteratura non è letta». Nessuno, sostengono illustri commentatori politici sulle pagine di prestigiosi quotidiani nazionali, poteva prevedere la débâcle elettorale del centrosinistra. Anzi. Tutto faceva presagire, a cominciare dalle rilevazioni demoscopiche, aggiungono ancora lor signori, […]
Naturalmente, c’entrano anche il signoraggio e le scie chimiche; il buco dell’ozono e l’effetto serra; gli OGM e l’Area51. D’altra parte, i Protocolli dei Savi di Sion, prima, e Fabio Granata (di Futuro e Libertà), poi, avevano già previsto tutto: «……ho molti amici ebrei e sono i primi a rivendicare con orgoglio la loro capacita’di […]
Colti, soprattutto.
Massimo Giannini sta al giornalismo come Rosy Bindi sta ad Eva Henger, e alla verità come Antonio Di Pietro sta a Cecco Angiolieri (o come il mio “armamentario voluttuario” sta a quello di Rocco Siffredi). Il vice direttore de La Repubblica, infatti, più che un cronista è un militante politico (al pari di Santoro e […]
Leggere, studiare, archiviare, memorizzare: queste sono le regole cui dovrebbe attenersi un giornalista, onde essere preparato, raccontare cose corrispondenti al vero ed evitare di formulare opinioni non basate sui fatti. Naturalmente, il rispetto delle suddette regole richiede impegno; e ciò spiega come mai esse siano sovente ignorate: ad esempio da Marcello Veneziani, il sedicente intellettuale […]
A Cip e a Ciop.
Come noto, Gaetano Quagliariello è il vice presidente dei senatori del Popolo della Libertà. Prima di approdare al centrodestra, tuttavia, egli ha avuto una lunga militanza nel Partito radicale. Del quale è stato: “Prima segretario pugliese, poi vicesegretario nazionale”, come ha raccontato a Vittorio Zincone su Magazine. Dalla difesa dell’aborto, dunque, alla difesa di chi […]