Qualche settimana fa, cercando di decifrare l’identità ed il progetto del movimento politico montezemoliano, Verso la Terza Repubblica, soprattutto alla luce dell’adesione ad esso delle Acli, qui si chiosava: «Le reali intenzioni dei partecipanti: immettere sul mercato elettorale un prodotto fortemente ancorato alla tradizione del “cattolicismo rosso”, profondamente impastato di socialismo solidarista (sia pur venato, […]
Avessimo una classe politica seria e liberale, questo schifo di divieto, approvato dal Consiglio dei Ministri, non avrebbe mai visto la luce. Ma, evidentemente, nelle fila dell’esecutivo Berlusconi siedono personaggi che potrebbero tranquillamente militare in Rifondazione comunista o in formazioni politiche neonaziste: tanto dimostrano di essere a digiuno di principi liberali e democratici. Perché si […]
A parlare è il dimissionario assessore al Bilancio del Comune di Napoli, Riccardo Realfonzi. Colui che – subentrato pochi mesi or sono ad Enrico Cardillo, finito in galera -, per rimediare ai danni finanziari fatti dal centrosinistra e dal Partito democratico, ha pensato bene di stuprare fiscalmente noi contribuenti napoletani, deliberando un aumento della Tarsu […]
Dunque, mai come in tema di tasse, la destra e la sinistra – ringraziando iddio – hanno posizioni opposte. La prima, al riguardo, asserisce che ogni inasprimento fiscale finisca per tradursi in un danno per il cittadino, e serva solo a pagare i privilegi del ceto politico. La seconda, per converso, sostiene che l’aumento delle […]
Vi riporto alcuni paragrafi de Lo Stato Canaglia, l’ultimo libro di Piero Ostellino: “La paura a fondamento della politica. Sul nostro mercato politico, la domanda di libertà è debole e male articolata, mentre quelle di sicurezza e protezione sono forti e bene organizzate. Prevale, nella maggioranza degli italiani, la convinzione – secondo lo schema già […]
Vi riporto alcuni paragrafi de Lo Stato Canaglia, l’ultimo libro scritto da Piero Ostellino: “Virtuosi per legge. La vocazione a imporre un’etica pubblica si traduce, spesso, in prescrizioni del genere “per il bene del singolo”, che si presume incosciente e scapestrato. E’ la sindrome tipica dei Paesi autoritari o totalitari – che pretendono di imporla […]
Dunque, Federdistribuzione – l’associazione che riunisce le imprese che operano nel settore della distribuzione, dai supermercati ai centri commerciali – ha commissionato una ricerca al Cermes dell’Università Bocconi. Ad illustrarla, il professor Roberto Ravazzoni: “La ricerca fotografa un aumento della richiesta di servizio al settore del commercio e le aperture domenicali rispondono a questo bisogno. […]