“Rendiamoci conto di una cosa. Ocse: sull’utile, un’azienda italiana paga il 68% (di tasse, ndr), una tedesca paga il 48%. Media Ocse sul 40 (…). Bisogna diminuire la pressione fiscale perché così è troppo alta (…). E lo stato italiano ha più risorse di quello francese, tedesco, austriaco, inglese e fa di meno. Cioè ti […]
Da anni, Sindaci, Presidenti di Provincia e Regione contestano i tagli ai trasferimenti loro destinati. E, puntualmente, sottolineano come, per effetto degli stessi, essi non potranno erogare servizi essenziali alla popolazione. Accade anche in questi giorni. Ma veramente gli Enti locali, a cominciare dalle Regioni, hanno subito, negli ultimi anni, tagli draconiani? Assolutamente no. Per […]
Una rondine non fa primavera. Dunque è bene essere prudenti nel considerare i dati di seguito riportati. A gennaio, riferisce la Cgia di Mestre, le vendite al dettaglio sono diminuite – rispetto allo stesso mese del 2008 – soltanto dello 0,9%. Ed è giusto dire “soltanto”, perché ad ottobre avevano subito una flessione del 4,2%; […]
Non saranno certo i governi – con le loro scellerate politiche d’incremento della spesa pubblica finanziata in deficit -, a risollevare le sorti delle nazioni piagate dalla crisi economica internazionale; e men che meno saranno le ricette degli economisti – che, come noto, d’economia capiscono ben poco (se ne capissero a sufficienza, farebbero gli imprenditori) […]