L’Italia, da sempre, rappresenta un unicum a livello europeo e mondiale: gravida, com’è, di problemi che si trascina dietro da decenni. Senza mai porvi rimedio. La crisi economica internazionale, nata negli Usa per effetto di un eccesso di indebitamento privato dovuto ad una politica monetaria troppo (e troppo a lungo) espansiva, si è limitata ad […]
Partiamo dalla seguente tabella (pubblicata qualche giorno fa da Claudio Cerasa e contenuta in un documento elaborato, in nome e per conto di Matteo Renzi, dall’imprenditore Davide Serra). Ebbene, com’è di tutta evidenza, il nostro Pil cresce meno di quello medio dei paesi Ocse, dal 1983. Ovvero da 30 anni.
Questo debito a 13 cifre (valore riferito al 31 luglio 2010) equivale a circa 30.724 euro per ogni italiano, inclusi neonati e ultracentenari, ovvero 80.327 euro per ogni occupato. Tra gennaio e luglio 2010 il debito pubblico è aumentato di 50.100.143.820 euro, più di 7 miliardi al mese, 236 milioni al giorno, quasi 10 milioni […]