Che i nostri problemi derivino (quasi) esclusivamente dall’eccessiva spesa pubblica, dall’insostenibile livello raggiunto dalla pressione fiscale (oltremodo alta, appunto, proprio perché deve finanziare una spesa elefantiaca) e dall’abnorme debito pubblico, e non già dall’Euro, dalla Merkel e dalla Germania, è cosa che qui si è ripetuta più e più volte. Naturalmente, documentando il tutto attraverso […]
Manca poco più di un mese al voto e, con la sola eccezione di Fare per Fermare il Declino, nessun partito s’è ancora degnato di far conoscere agli elettori il proprio programma di governo. E dire che, mai come in questo momento, di cose da chiarire ce ne sarebbero parecchie. Una in particolare. A partire […]
Una giornata importante, quella di ieri: 25 paesi europei hanno dato il proprio benestare al trattato economico denominato Fiscal Compact, di cui avevamo parlato qualche tempo fa, contenente nuove regole di bilancio. Due in particolare. Innanzitutto, i sottoscrittori s’impegnano a rispettare, e a rendere vincolante, il principio del pareggio di bilancio, introducendolo nella propria Carta […]
Questo debito a 13 cifre (valore riferito al 31 luglio 2010) equivale a circa 30.724 euro per ogni italiano, inclusi neonati e ultracentenari, ovvero 80.327 euro per ogni occupato. Tra gennaio e luglio 2010 il debito pubblico è aumentato di 50.100.143.820 euro, più di 7 miliardi al mese, 236 milioni al giorno, quasi 10 milioni […]
Per ora è all’orizzonte, cupa e minacciosa; non lambisce il nostro territorio. Ma il rischio che possa abbattersi con eccezionale violenza sul nostro paese, cambiandone radicalmente il volto, è elevato. D’altra parte è una tempesta perfetta. Ma procediamo per gradi. Da diversi mesi la Commissione europea sta prendendo in considerazione l’ipotesi d’imporre significative misure di […]