«I governi non creano la ricchezza. La consumano. Sono le persone che creano la ricchezza ed esse hanno bisogno dell’incentivo dei tagli di tasse per farlo.
I problemi del Paese sono tutti e solo sistemici e tra loro intimamente correlati. Non è possibile risolverne uno senza mettere mano anche agli altri: lo sforzo sarebbe vano, non produrrebbe risultati. La condizione economica dell’Italia, ad esempio. Essa è frutto di decenni di dissennate politiche stataliste, ispirate al più becero ed autoritario keynesismo, sia […]
Per cambiare e rinnovare il Regno Unito, ed assicurargli benessere e libertà, il think tank di destra e liberal-conservatore Center for Policy Studies propone tre idee, semplici semplici, da cui (ri)partire: 1) La riabilitazione del capitalismo, che deve essere al servizio di tutti e non di pochi. 2) La messa al bando di qualunque forma […]
I capi di stato e di governo europei si preparano a dare il via libera alla Tobin Tax. Una tassa che, nelle intenzioni dei proponenti, rendendo più onerose le transazioni finanziarie dovrebbe mettere a freno la cosiddetta speculazione, e, per questo tramite, salvare le economie “reali” del Vecchio Continente.
Mentre in Italia c’è chi, per ridurre l’evasione fiscale, propone, come la Gabanelli o Bersani, misure liberticide ed autoritarie quali l’abolizione del contante o l’abbassamento a 100 euro della soglia di tracciabilità dei pagamenti, nel Regno Unito, invece, c’è chi, per raggiungere il medesimo risultato, fa cose democratiche e liberali; e, per di più, e […]
Preso atto che in Italia, per molteplici ragioni, una vera destra non esiste – e che di una vera destra liberal-conservatrice e laica ha assoluto bisogno il Paese; preso atto, ancora, che in giro ci sono solo cattocomunisti (Bersani & C.), clerico-fascisti (Pdl e Lega) e nazional-socialisti (Fli e compagnia terzopolista cantando), annuntio vobis che, […]
Come abbiamo già raccontato mesi fa, ed in varie occasioni, i mammasantissima del Popolo della Libertà “sono convinti che il partito, così come è oggi, fortemente incentrato sul carisma personale di Berlusconi, non sopravviverà al ritiro politico di quest‘ultimo. Per questo ritengono necessario sottoporlo, ed in tempi brevi, ad un profondo restyling che ne ridisegni […]
“I believe the very heart and soul of conservatism is libertarianism. I think conservatism is really a misnomer, just as liberalism is a misnomer for the liberals . . . The basis of conservatism is a desire for less government interference or less centralized authority or more individual freedom, and this is a pretty general […]
Il teppista/golpista: “(…) Ciò cui io penso è invece una prova di forza che, con l’autorevolezza e le ragioni inconfutabili che promanano dalla difesa dei capisaldi irrinunciabili del sistema repubblicano, scenda dall’alto, instaura (sic!, ndr) quello che io definirei un normale «stato d’emergenza», si avvale, più che di manifestanti generosi, dei Carabinieri e della Polizia […]
Che lo schieramento berlusconiano avesse poco o nulla a che vedere con una coalizione di centrodestra, propriamente detta, era un fatto noto. Che nel Pdl, da tempo, fosse in atto una tendenza al “riposizionamento” onde presentarsi agli elettori non più come partito liberal-conservatore, ma come forza politica di centro, se non addirittura di centrosinistra moderato, […]