La nascita di Fare Futuro Web Magazine, qui fu salutata con grande entusiasmo. E per una ragione. Sin dai primi articoli, e ci sia perdonata la presunzione, pareva fosse una “succursale” di questo blog: infatti vi si trovavano espresse posizioni che qui, molto modestamente, anni prima si era già provveduto a sostenere (in totale e […]
“Arriva il momento in cui la normalità diventa rivoluzionaria. In cui uno si guarda indietro e capisce che, passo dopo passo, a furia di un realismo mal declinato e pessimamente digerito, ha perso la strada che portava a casa. Arriva il momento in cui il luogo comune diventa trasgressivo. In cui ci si guarda attorno […]
“Il Sud è in agonia, va a passo di gambero, ha visto svanire i suoi sogni di rilancio. È in abbandono, vive la sua stagione peggiore, da quando esiste la Repubblica. È sparito dagli orizzonti d’Europa, e l’Europa è lontana anni luce dai suoi, di orizzonti. I giovani se ne vanno, le famiglie non fanno […]
Al sottoscritto, Renata Polverini non piace affatto. E per una semplice ragione: continua ad avere posizioni vetero-missine sulle questioni economiche. Posizioni, cioè, di “sinistra”. Prova ne sia ciò che ha dichiarato – tempo fa – in un’intervista a Giancarlo Perna. Questi le chiese: “E’ liberista o socialista?”; e la Polverini ebbe a rispondere: “Liberista, mai. […]
La storia è questa. La 27enne inglese Chloe Smith, ieri è stata eletta alla Camera dei Comuni nelle fila del partito conservatore. La notizia ha suscitato un certo interesse, perché è la più giovane parlamentare del Regno Unito e, soprattutto, la più giovane eletta in casa Tory. Bene. Cos’è successo? Niente di particolare, in verità. […]
“È un film che le televisioni mandano spesso in onda in seconda serata o nella programmazione pomeridiana che nella superficialità di un certo approccio italiano al cinema non è mai stato valorizzato in tutta la sua valenza metapolitica. Si tratta di Chi ucciderà Charley Varrick?, tutt’altro che un B-movie ma un vero capolavoro firmato da […]
“Dalla fine della guerra fredda la geopolitica è alla ricerca della sua teoria definitiva. Ha iniziato Francis Fukuyama poco dopo la caduta del muro di Berlino, con il suo noto saggio La fine della Storia. Lo studioso di Washington giunge a riconoscere che la sintesi hegeliana del percorso delle ideologie politiche del Novecento può dirsi […]
“C’è un dato che in questi giorni di attenzione mediatica sull’identità e l’immaginario della destra italiana tende a sfuggire ai più. Ed è quello che riguarda l’essenza più propria di tutti gli autori, i filoni, le letture, le suggestioni, le icone che hanno sempre coinvolto l’universo umano e antropologico che si è collocato a destra. […]
“Cosa dovrebbe dunque essere il Pdl per risultare, non solo vincente nell´immediato, ma vitale e longevo? E cosa dovrebbe evitare per non ripetere le difficoltà del suo omologo oggi in pieno marasma? Dire, come si è detto spesso in queste settimane, che sarà , per necessità e virtù, un partito presidenziale e carismatico è ancora dire […]