Da mesi, in questo stramaledetto paese, si discute di sesquipedali minchiate: una volta si tratta dell’appartamento di Monte-Carlo; un’altra del toupet di Silvio o della sua satiriasi. Da mesi gli italiani sono ostaggio di un “discorso pubblico” pregno di nichilismo: la classe dirigente del Paese, infatti, sembra non avere interesse alcuno per i problemi della […]
Silviuccio nostro, senza preavviso alcuno, tre giorni fa ha indetto una conferenza stampa; nel corso della quale, urbi et orbi, ha annunciato in pompa magna che entro due anni sarà rispettata la “madre di tutte le promesse elettorali“ (ché, come noto, egli è uomo di parola): verrà ridotta la pressione fiscale. Ecco cos’ha dichiarato: “Partiremo […]
Fin dall’approvazione della legge-delega sul Federalismo fiscale, qui ci si è posti alcuni interrogativi. 1) La messa all’opera della succitata riforma richiede un esborso di danaro da parte dello stato? E se è così, tale onere economico avrà natura di una tantum, oppure di “costo fisso” (ovvero annuale)? 2) Il Federalismo fiscale, soprattutto nella cosiddetta […]
Berlusconi è all’angolo, su questo non ci piove. Ma la più parte dei suoi problemi non deriva dall’attuale – e avversa – congiuntura che vede indagati molteplici esponenti del suo esecutivo e del Pdl; né dalle scaramucce col Presidente della Camera. I problemi di Silviuccio nostro dipendono da altro: dalla pessima politica economica che il […]
I nodi vengono sempre al pettine, e prima o poi gli errori – e il pressapochismo – si pagano. Se uno decide di varare una “riforma di sistema”, senza premurarsi di valutarne preliminarmente la compatibilità con la tenuta dei conti pubblici e con l’obiettivo di favorire la ripresa economica del Paese, è chiaro possa andare […]
In questi giorni si fa un gran parlare di Federalismo fiscale perché il Parlamento sta dando attuazione ad una parte di esso: quella che riguarda il trasferimento di beni demaniali dallo stato centrale agli enti locali; il cosiddetto federalismo demaniale. Si parla tanto di questa riforma, e se ne sentono di tutti i colori. Ieri […]
Il governo – a quanto riferiscono Francesco De Dominicis e Fausto Carioti su Libero, e Francesco Verderami sul Corriere della Sera – pare intenzionato a far slittare l’entrata in vigore del Federalismo fiscale (ad eccezione della parte che riguarda il trasferimento di beni demaniali dal “centro“ alla “periferia“). Questa decisione sarebbe maturata a seguito dell’acuirsi […]
Partiamo dal modo in cui Feltri ha descritto il succo dell’intervento di Fini alla Direzione nazionale del PdL: “Fini non fa che polemizzare. Non gli va più a genio neanche il programma di governo: è roba scritta in altra epoca, bisogna aggiornare. Non gli passa per la mente che nel 2008 gli italiani votarono centrodestra […]
Fini e i suoi uomini vengono accusati, in queste ore, di minacciare una scissione sol per ragioni di potere e cadreghe. Balle! Essi sollevano questioni politiche che meritano di essere prese in considerazione. Italo Bocchino: “Il problema è soprattutto politico. Quello che noi chiediamo è innanzitutto una svolta sulle questioni economiche e sociali. Riteniamo Giulio […]
Qualche mese fa ci veniva garantito che dopo il voto regionale il governo avrebbe affrontato le cosiddette riforme strutturali. Riforme, cioè, di cui il Paese ha assoluto bisogno per essere competitivo sul piano internazionale. In un paese come il nostro che vanta primati negativi soprattutto sul versante economico – abbiamo il terzo debito pubblico al […]