Una delle tante storielle che gli anti-Euro ci rifilano, un giorno sì e l’altro pure, è quella secondo cui il famigerato Fiscal Compact – il trattato europeo in virtù del quale ci si è impegnati a conseguire il pareggio di Bilancio e a ridurre il debito – ci costerà, a partire dal 2016-2017, la bellezza […]
Il trattato denominato Fiscal Compact, sottoscritto liberamente dal nostro paese e di cui chi scrive è un fervente sostenitore, ci impone due vincoli: 1) ridurre, di 1/20 l’anno, il rapporto debito/Pil finché non raggiungerà la soglia del 60%; 2) rispettare il pareggio di Bilancio, ovvero spendere non più di quanto si incassi onde evitare di […]
Manca poco più di un mese al voto e, con la sola eccezione di Fare per Fermare il Declino, nessun partito s’è ancora degnato di far conoscere agli elettori il proprio programma di governo. E dire che, mai come in questo momento, di cose da chiarire ce ne sarebbero parecchie. Una in particolare. A partire […]
È notte fonda e le vacche sembrano tutte eguali. Ma non è così: alcune sono buone, altre no. Uno strano fantasma s’aggira per l’Italia: il liberista che ha perso completamente la bussola e la trebisonda. Questo nuovo tipo umano, quasi sempre dalle colonne di un giornale, ma non solo, per superare la crisi propone cose […]
Una giornata importante, quella di ieri: 25 paesi europei hanno dato il proprio benestare al trattato economico denominato Fiscal Compact, di cui avevamo parlato qualche tempo fa, contenente nuove regole di bilancio. Due in particolare. Innanzitutto, i sottoscrittori s’impegnano a rispettare, e a rendere vincolante, il principio del pareggio di bilancio, introducendolo nella propria Carta […]
Standard & Poor’s, come noto, ha ridotto il nostro rating di due livelli: da “A” a “BBB+”. Il declassamento, però, ha riguardato anche altre nazioni europee: la Francia, la Spagna, il Portogallo, l’Austria, Cipro e Malta. Più di tutto, nella decisione dell’agenzia americana, hanno pesato le scarse prospettive di crescita della zona Euro; compromesse da […]