Una delle tante filastrocche che gli anti-Euro ed anti-Merkel vanno raccontando in continuazione, è quella secondo cui, se negli ultimi 2-3 anni siamo stati sottoposti a torchiature fiscali continue, la colpa è da attribuirsi all’Unione Europea. Il che è completamente falso, visto che da Bruxelles ci è sempre e solo stato raccomandato di tagliare la […]
La voce, da giorni, si fa viepiù insistente: tra marzo e maggio potrebbe rendersi necessaria una manovra correttiva di 7-8 miliardi di euro. Il perché, come spiegava ieri l’altro Dino Pesole su Il Sole 24 Ore, è presto detto. Nel 2013, il Pil potrebbe registrare, come ipotizzano numerosi analisti, una contrazione maggiore di quella prevista […]
Riepilogo i fatti. È il 2 marzo 2011; il Cavaliere è al governo. Giuseppe Bortolussi, segretario della Cgia di Mestre, così commenta il nuovo balzello, denominato Imu, contenuto nel berlusconiano decreto sul Federalismo fiscale: «Dal 2014, così come previsto dal decreto sul federalismo municipale, gli imprenditori proprietari di negozi, uffici, laboratori e capannoni industriali dovranno […]
«La crisi dell’Eurozona è superata, anche grazie al più solido sentiero imboccato dall’Italia» (Mario Monti, 03/04/2012) Iniziamo con tre grafici, pubblicati dal quotidiano Les Echos e contenenti dati Istat, che illustrano la variazione del tasso di disoccupazione registrata nell’intervallo ottobre 2011-ottobre 20012, l’andamento del Prodotto Interno Lordo e quello dei tassi d’interesse a 10 anni […]
Partiamo, innanzitutto, da questa tabella pubblicata stamane dal Corriere della Sera. Com’è di tutta evidenza, il saldo complessivo delle due principali misure contenute nella Legge di Stabilità, la riduzione dell’aliquote gravanti sui primi due scaglioni di reddito (dal 23 al 22 e dal 27 al 26%) e l’incremento di quelle Iva all’11 (dal 10) e […]
Si voterà nel 2013 e si tornerà a farlo nel 2015-2016. La prossima legislatura, infatti, non arriverà alla scadenza naturale: sia che vinca la coalizione social-comunista capeggiata da Bersani e Vendola, sia che abbia la meglio quella a sostegno del Monti bis, i contrasti interni in seno all’una o all’altra maggioranza, le divergenze di posizione, […]
È il 2 marzo 2011; il Cavaliere è al governo. Giuseppe Bortolussi, segretario della Cgia di Mestre, così commenta il nuovo balzello, denominato Imu, contenuto nel berlusconiano decreto sul Federalismo fiscale: «Dal 2014, così come previsto dal decreto sul federalismo municipale, gli imprenditori proprietari di negozi, uffici, laboratori e capannoni industriali dovranno applicare l’Imu, con […]
Nel commentare la riforma del lavoro, all’indomani del suo varo da parte del Consiglio dei Ministri, qui si fu lapidari: Se non contenesse alcune modifiche, peraltro minime, all’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori, quella messa a punto dalla giuslavorista gauchista Elsa Fornero non potrebbe ch’essere qualificata come una riforma di estrema sinistra. Siccome le contiene, […]
Difendere il governo Monti, ed il suo operato, sta diventando, ogni giorno di più, un’impresa ardua. Anche perché, col passare del tempo, spiace rilevarlo, sembra sempre più simile al precedente esecutivo Berlusconi: un gabinetto di pataccari la cui unica attività sembra essere quella di declamare slogan o fare promesse da marinai («Faremo un decreto al […]
Secondo il Documento di Economia e Finanza (Def), appena licenziato dal Consiglio dei Ministri, le liberalizzazioni e le semplificazioni approvate qualche settimana fa, e debitamente annacquate da ABCF (Alfano, Bersani, Casini e Fini), avranno, tra il 2012 e il 2020, un impatto medio annuo sul Pil dello 0,3% (me cojoni!).